Molto positivo il Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) firmato da Gentiloni e Delrio sul dibattito pubblico che dà finalmente attuazione a una norma introdotta con un mio emendamento al Codice Appalti approvato all’unanimità dalla Commissione Ambiente della Camera...
Uno sviluppo sostenibile e inclusivo può mobilitare le migliori energie del Paese e rende più forte la nostra economia. L'intervento di Ermete Realacci su Il Sole24Ore del 17 marzo...
permalink | creato da
team_realacci il 19/3/2018 alle 15:48
|
Apprendo con sconcerto e sorpresa la notizia del sequestro del Centro Polivalente di Norcia e degli avvisi di garanzia al Sindaco Nicola Alemanno e all’architetto Stefano Boeri che gratuitamente ha progettato e seguito i lavori finanziati dalla raccolta fondi del Corriere della Sera e di La7...
Le sfide ambientali delineano nuove opportunità che, anche grazie alle nostre tradizioni produttive, possono essere a portata di mano per l’Italia: l’economia circolare è una delle più promettenti. Dai rottami di Brescia agli stracci di Prato alla carta da macero di Lucca, l’Italia, povera di risorse, ha sempre praticato forme di uso efficienti, intelligenti e innovative della materia: quelle che oggi sono parte dell’economia circolare. Grazie a queste tradizioni virtuose e alla nostra capacità nazionale di ribaltare un limite in un’opportunità, siamo tra i Paesi più avanzati nella green economy e nell’economia circolare...
E’ molto importante l’accordo siglato oggi da Confindustria e Cgil Cisl e Uil. Se l’Italia vuole affrontare le sfide che abbiamo davanti ha bisogno di coesione e di condivisione nelle scelte. L’intesa fra Confindustria e sindacati stabilisce anche che gli sgravi fiscali vadano ai lavoratori condividendo la necessità di alzare il loro reddito...