Un’idea ambiziosa di Italia passa anche dalla giusta valorizzazione di territori, comunità e talenti. E’ il presupposto da cui parte la mia legge per i PiccoliComuni. Un provvedimento a lungo atteso, che giovedì 28 settembre il Senato ha finalmente approvato pressoché all'unanimità. Una legge che considera i Piccoli Comuni la chiave per un’alleanza tra innovazione, territori, coesione e bellezza alla base del futuro dell’Italia...
La legge sui Piccoli Comuni nata da una mia proposta (AC65), sottoscritta a inizio Legislatura anche dal Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni , rappresenta una nuova e vera idea del nostro Paese. La norma fa delle comunità e della bellezza la chiave del futuro: un modello di crescita che punta sulla coesione e che coniuga storia, cultura e saperi tradizionali con l’innovazione, le nuove tecnologie, la green economy...
Sul manifesto un intervento di Ermete Realacci in cui spiega perché è importante la sua legge sui Piccoli Comuni...
Completo accordo con il Ministro Graziano Delrio sulla necessità di estendere, rafforzare e rendere più efficace nella legge di bilancio le misure che favoriscono un’edilizia legata alla sicurezza antisismica, all’ambiente, alla qualità urbana. Basti pensare al pesantissimo prezzo in vite umane e danni materiali che paghiamo per l’inadeguatezza delle nostre costruzioni rispetto ai terremoti o alla necessità di contrastare i mutamenti climatici e alle morti anticipate dovute all’inquinamento delle città...
Roma, 28 settembre 2017
Alle 18 per festeggiare l’approvazione della legge Realacci sui Piccoli Comuni suoneranno le campane della più piccola frazione del Comune di Pollica, il paese del sindaco Pescatore Angelo Vassallo oggi guidato da Stefano Pisani.
“Ricordo le iniziative fatte insieme ad Angelo per questa idea di Italia e mi dispiace ancor di più che non sia qui per festeggiare questo importante passo avanti” commenta Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera e il primo firmario della legge.
Una bella giornata per chi vuole bene all’Italia: con il varo pressoché all'unanimità del Senato possiamo finalmente brindare alla mia legge per la valorizzazione dei Piccoli Comuni. Un testo bipartisan approvato all’unanimità alla Camera lo scorso settembre, nato a partire da una mia proposta di legge cui durante l’esame a Montecitorio si è collegata quella analoga della collega Terzoni, che aiuterà l’Italia ad essere più forte e coesa, ad affrontare il futuro....
Per affrontare i problemi aperti e le sfide del futuro partiamo da ciò che siamo, da ItaliachefaItalia, greeneconomy, innovazione, bellezza coesione sociale. Sul Corriere della sera il rapporto ITALIA di Fondazione Symbola e Edison
green economy,
economia,
verde,
lavoro,
sviluppo,
jobs,
innovazione,
sostenibile,
imprese,
aziende,
Symbola,
Unioncamere,
Lobello,
renzi,
permalink | creato da team_realacci il 25/9/2017 alle 9:11
|
|
Francesco Loi per il Tirreno di Pisa intervista il presidente della Commissione Ambiente della Camera Realacci sul suo compito come coordinatore del gruppo cittadino dei saggi del Pd chiamati a supportare la segreteria comunale verso le elezioni comunali della prossima primavera...
Una giornata che dimostra le grandi risorse civiche dell’Italia, per riappropriarci dei nostri territori e anche per ricordare le questioni ambientali ancora aperte, come quella della corretta gestione del ciclo dei rifiuti. Oggi centinaia di migliaia di cittadini hanno risposto all’appello di Legambiente e in tutto il Paese stanno partecipando a "Puliamo il mondo", iniziativa arrivata alla XXV edizione. Le nozze d’argento per i volontari che vogliono bene all’Italia...
Domenica 24 settembre in tutta Italia si tiene Puliamo il Mondo, la più grande iniziativa internazionale di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai. E’ un’occasione per un piccolo e concreto gesto di amore per il nostro territorio e le nostre comunità...