Ad un anno dal terremoto nell'Italia centrale, e all’indomani delle scosse di Ischia, serve la piena consapevolezza che sarà il modo in cui ricostruiremo le zone colpite dal sisma in centro Italia a dirci che idea di Paese abbiamo. Il sisma , al di là di tragedie ed emergenza, può essere anche opportunità di cambiamento per il territorio, ma serve progettualità e visione. Occorre tenere insieme con un’idea di futuro le comunità e il tessuto produttivo...
Mentre un terremoto produce nuove vittime è necessario essere vicini alle comunità colpite e a fianco dell’impegno del sistema di Protezione Civile. Due considerazioni però sono necessarie da subito. E’ evidente che gli effetti del terremoto, che non è stato di violenza devastante, sono stati amplificati dalla scarsa qualità delle costruzioni. L’Isola di Ischia è inoltre colpita da un esteso abusivismo che già nel passato ha prodotto vittime...
I presidenti delle Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera scrivono ai Ministri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico per proporre a titolo personale un contributo al dibattito sulla nuova Strategia Energetica Nazionale...
Roma, 4 agosto 2017
“Domenica 6 agosto sarò a Festambiente, il festival internazionale di Legambiente in corso a Rispescia (Gr), alle porte del Parco naturale della Maremma, per discutere di quanta green economy c’è nel futuro dell'Italia e della sinistra, insieme a Giuliano Pisapia, Maurizio Martina, Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente, Aldo Bonomi. Coordina Vanessa Pallucchi”. Spazio Incontri, ore 19.30”.
Lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, annunciando la sua partecipazione a FestAmbiente domenica 6 agosto.
Ufficio stampa On. Realacci
La vergognosa piaga del caporalato in agricoltura ha una nuova declinazione: come emerge dall’articolo di Antonio Maria Mira pubblicato oggi su Avvenire e da quello di Florian Bulfon su L’Espresso, per sfruttare manodopera facilmente ricattabile e non sindacalizzata i caporali reclutano ora anche migranti e richiedenti asilo ospitati nei centri di accoglienza. Accade ad esempio Latina...
caporalato,
latina,
migranti,
richiedenti asilo,
sikh,
inmigrazione,
omizzolo,
toni mira,
floriana fulfon,
espresso,
avvenire,
migranti,
permalink | creato da team_realacci il 2/8/2017 alle 12:4
|
L’AUTORITA’ DI REGOLAZIONE DELL'ACQUA FAVORISCA LE SOCIETA’ EFFICIENTI E PENALIZZI QUELLE CHE SPRECANO
Per affrontare la siccità servono politiche lungimiranti e misure di breve, medio e lungo periodo; tenendo presente il contesto dei mutamenti climatici e proseguendo nella direzione indicata dagli accordi internazionali di Parigi. Secondo una pubblicazione di Ref Ricerche nel 2017, per la scarsità di piogge, sono venuti a mancare in Italia 20 miliardi di metri cubi di acqua nei mesi primaverili, pari al volume del Lago di Como. Per questo ho chiesto al Ministro Galletti, in occasione dell’audizione di oggi sulla siccità in VIII Commissione Ambiente alla Camera, che nel Piano nazionale di adattamento ai mutamenti climatici si presti particolare attenzione alla gestione delle risorse idriche...