Se vi fossero dei dubbi sulla necessità di un’Europa protagonista delle sfide globali come quella sui mutamenti climatici, Trump ha contribuito a dissiparli. La sua decisione di revocare i provvedimenti varati dall’amministrazione Obama a tutela dell’ambiente e per la riduzione delle emissioni inquinanti, apre la strada ad un pericoloso ritorno al passato fatto di carbone, petrolio e gas serra; con il pericolo di far saltare gli sforzi per contrastare i cambiamenti del clima...
Va salutata con favore Elettricità Futura: la nuova associazione che nasce dalla fusione di Assoelettrica e Assorinnovabili, le principali associazioni dei produttori ‘tradizionali’ di energia e del mondo delle rinnovabili, che può accompagnare i cambiamenti in atto nel mondo dell'energia. Un’associazione all’avanguardia in Europa, favorita dal peso rilevante raggiunto in Italia dalle rinnovabili elettriche nella produzione nazionale (circa il 40%) con oltre 600 mila impianti diffusi e dalle nuove strategie energetiche, in particolare dell’ENEL...
Una riforma per rendere le Aree Protette modello di sviluppo per l'intero Paese. Il mio intervento in Aula alla Camera dei deputati durante la discussione generale sul ddl 4144 in materia di aree protette...
La 394/1991 è stata una legge di successo, la riforma dei Parchi che oggi approda in Aula alla Camera molto migliorata dal passaggio in Commissione Ambiente e di cui è relatore il collega Borghi ne rafforza l’impianto originario. L’obiettivo della riforma è rendere le Aree Protette un modello di sviluppo per l’intero Paese, incrociando natura e cultura, coniugando la tutela e la valorizzazione del territorio e delle biodiversità con la buona economia, sostenibile e più a misura d'uomo...
Roma, 27 marzo 2017
“Chiedo al ministero dell’Ambiente di approvare il ‘Piano lupo’, che contiene misure importanti per salvaguardare l’attività degli allevatori, stralciando la possibilità di ricorrere agli abbattimenti. I lupi rappresentano peraltro l’unico predatore rimasto di una specie invasiva come il cinghiale. Il Piano per la conservazione del Lupo prevede oltre venti misure per favorire la convivenza fra questa specie selvatica e le attività agricole. Lo stralcio degli abbattimenti sarebbe anche un importante segnale culturale per un nuovo rapporto fra l'economia del territorio e la fauna”.
Così Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, sul cosiddetto ‘Piano Lupo’ intervenendo in Aula a Montecitorio durante la discussione generale sulla proposta di legge 4144 di riforma delle Aree protette.
Ufficio stampa On. Realacci
La bellezza, i beni storico artistici, i tesori ambientali, sono tra le radici più profonde e feconde della nostra identità e della competitività della nostra economia. Bisogna scommettere sulla valorizzazione di questo straordinario tesoro per il futuro del Paese e, in particolare, dei territori colpiti dal sisma. E’ anche questo il segno delle Giornate di Primavera del FAI, che sabato 25 e domenica 26 apriranno agli italiani 1.000 siti in 400 diverse località e con questa edizione festeggeranno i 25 anni...
La Camera ha approvato la conversione in legge del decreto terremoto. Realacci: "Dal decreto misure importanti per emergenza e ricostruzione post-sisma. Provvedimento esce molto rafforzato dall'esame in Commissione. Si interviene anche per il rilancio delle attività produttive. L'8x1000 dello Stato, nella parte per i beni culturali, sarà destinato al ripristino dei siti e delle opere colpite dal sisma. Un segnale di fiducia e speranza nel futuro".
decreto,
legge,
lazio,
umbria,
marche,
terremoto,
protezione,
prevenzione,
civile,
errani,
curcio,
sisma,
ricostruzione,
poitica,
amatrice,
antisismica,
cratere,
ecobonus,
sismabonus,
permalink | creato da team_realacci il 23/3/2017 alle 16:12
|
|
"La difesa dell’acqua incrocia l’innovazione, la legalità, la greeneconomy. L’innovazione produttiva consente di aumentare la qualità e la competitività diminuendo in consumi". Così il Presidente dela Commissione Ambiente Realacci all Conferenza Nazionale delle Acque d'Italia oggi a Montecitorio.
green economy,
economia,
verde,
lavoro,
sviluppo,
jobs,
innovazione,
sostenibile,
imprese,
aziende,
acqua,
permalink | creato da team_realacci il 22/3/2017 alle 12:26
|
|
Ripartire anche dai beni culturali colpiti dal sisma per ridare speranza e fiducia alle comunità
Il terremoto è un banco di prova dell’Italia del futuro. L’idea di solidarietà, di comunità e di sviluppo che si affermerà nella ricostruzione delle zone colpite dal sisma, infatti, sarà l'idea dell'Italia di domani. Un Paese che, per noi, deve guardare avanti con fiducia e speranza. Per questo il decreto Terremoto varato dal Governo, che oggi approda in Aula alla Camera rafforzato dall’approfondito esame svolto in Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici, punta non solo a ricostruire e sostenere le comunità, ma anche a rilanciare l’economia locale per garantire un futuro a quei territori. A partire dal recupero e dalla giusta valorizzazione dei beni culturali...
Nei 23 Parchi nazionali oggi solo un presidente e due direttori sono donne mentre nei consigli direttivi ci sono solo 14 donne, appena il 6%, su 230 componenti. Con la riforma approvata in questi giorni dalla Commissione Ambiente, per la prima volta negli organi direttivi dovrà essere ‘tenuta in considerazione la rappresentanza di genere’. E’ una delle misure che riguarda il riordino delle dirigenze dei Parchi...