Giovedì primo settembre, alle 11.30, sono convocate congiuntamente le Commissioni Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera e Ambiente del Senato per confrontarsi con il Sottosegretario De Vincenti in merito all’azione della Protezione Civile nell’emergenza del terremoto che ha colpito il centro Italia...
Su l'Unità il commento del presidente della Commissione Ambiente della Camera Realacci sul terremoto che ha colpito il centro Italia, che insieme alla vicinanza alle popolazioni colpite esprime chiaramente la necessità di una seria politica di prevenzione antisismica...
Massimo sostegno alle popolazioni gravemente colpite dal sisma e alle istituzioni. Tutto il Paese, istituzioni, volontari e cittadini, è mobilitato al loro fianco. Confidiamo nell’incessante lavoro della Protezione Civile italiana, che è una delle migliori al mondo ed ha le condizioni istituzionali per agire con rapidità...
Oggi ricorre il 60esimo anniversario della strage di Marcinelle in Belgio , in cui persero la vita 262 minatori, di cui 136 italiani. Ci ricorda un’epoca in cui tanti sono emigrati in condizioni durissime in cerca di speranza e dignità: ci può aiutare ad affrontare le sfide di oggi ...
marcinelle,
permalink | creato da team_realacci il 8/8/2016 alle 11:30
|
|
Il testo di legge per la valorizzazione dei Piccoli Comuni di cui sono primo firmatario approderà in Aula alla Camera a settembre, come stabilito dalla conferenza dei Capigruppo di Montecitorio. Nato a partire da una mia proposta di legge e da quella analoga della collega Terzoni, questo testo, di cui sono relatori i colleghi Borghi, Iannuzzi e Misiani, è un’opportunità per tutto il Paese per un’idea di sviluppo che punta sui territori e coniuga la cultura e i saperi tradizionali con l’innovazione, le nuove tecnologie e la green economy...
Rispondendo alla mia interrogazione in Commissione sul ritardo nella definizione del regolamento edilizio, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha oggi indicato in settembre il mese in cui sarà varato il regolamento edilizio unico, che è stato introdotto dalla Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera nella discussione sullo Sblocca Italia...
Insieme al presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato Matteoli abbiamo inviato una lettera all’Autorità nazionale anticorruzione, dopo che l’Anac ha trasmesso alle Camere gli schemi delle linee guida di attuazione del Codice degli Appalti. La lettera tiene conto del dibattito che c’è stato negli uffici di presidenza congiunti delle due Commissioni che hanno ribadito la volontà di collaborare con il Governo e con l’Anac nella messa a regime del nuovo Codice Appalti, una riforma di grande importanza per il Paese...
QUOTIDIANO NAZIONALE intervista Ermete Realacci sul problema dei rifiuti a Roma. "A Roma - afferma Realacci - era comodo e anche economico gettare tutto nella mega discarica di Malagrotta e gli impianti non sono mai stati realizzati. Raggi dica cosa vuole fare". E aggiunge: "L'intervista è corretta, ma la citazione "non baste fare il bene, bisogna anche farlo bene" è di Diderot non di De Luca.
rifiuti,
spazzatura,
impianti,
trattamento,
roma,
capitale,
Raggi,
sindaco,
regione,
politica,
paese,
permalink | creato da team_realacci il 2/8/2016 alle 11:54
|
|
“Grazie anche alle reazioni che si sono avute da varie parti, il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Ardizzone ha dichiarato inammissibile l'emendamento che riapriva la sanatoria edilizia anche sulle coste siciliane. Mi auguro che un segnale di tana libera tutti non sia in ogni caso arrivato agli interessi illegali connessi all’abusivismo. Il futuro della Sicilia, come ci hanno ricordato più volte Falcone e Borsellino, è legato a doppio filo alla legalità e alla bellezza. E alla buona politica”.
Mi auguro che l’Assemblea Regionale Siciliana respinga senza tentennamenti l’emendamento a prima firma del deputato regionale Fazio, che propone la sanatoria anche per gli abusi edilizi realizzati nella fascia dei 150 metri dalla costa...