L’inquinamento da plastica e da microplastiche è uno dei più pericolosi e frequenti per mari e oceani del pianeta. Lo ha ribadito di recente lo stesso Segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon. Per mettere fuori gioco questa grave forma di inquinamento che minaccia sia gli ecosistemi marini, che la salute umana ho presentato una proposta di legge per vietare l’uso della microplastica nei cosmetici...
Dura condanna per l’ennesimo atto intimidatorio che la notte tra il 25 e il 26 giugno si è consumato contro una realtà del gruppo cooperativo Goel Bio: ignoti si sono introdotti nel podere di un socio produttore del gruppo, in contrada Tavoleria a Stilo (RC) nella Locride, e hanno tagliato numerose piante di ulivo. Danneggiando gravemente una delle produzioni più tipiche del made in Italy agroalimentare. Come noto Goel Bio è la cooperativa delle aziende agricole anti ‘ndrangheta del Gruppo Goel...
FOCUS DEL SOLE24ORE su Softeconomy, inserto sull'Italia dei talenti, della creatività, della cultura, dell'innovazione e della greeneconomy. Temi che saranno affrontati nel prossimo seminario della Fondazione Symbola a Treia. All'interno dello speciale, fra l'altro, interviste a Ermete Realacci, Dario Franceschini e Ivan Lo Bello. Per Realacci "Ancora più importante, dopo la Brexit, puntare su Italia che fa Italia"
Da molti articoli di stampa si apprende che tre delle maggiori associazioni ambientaliste italiane, Legambiente, WWF e Greenpeace, hanno presentato una diffida ai ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente per chiedere lo smantellamento a norma di legge delle piattaforme off-shore la cui attività estrattiva sia esaurita prima dell’entrata in vigore della legge di Stabilità...
L'UNITA' pubblica un ampio articolo di Realacci sulla presentazione del rapporto Io Sono Cultura realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere al Ministero dei Beni Culturali con il Ministro Franceschini, il presidente di Unioncamere Lo Bello. Dall'analisi emerge l'importante ruolo del sistema produttivo culturale sia per l'economia che per l'occupazione del nostro Paese. "A maggior ragione dopo il Si alla Brexit è ancora più necessario scommettere sui punti di forza dell'Italia che fa l'Italia" afferma Realacci.
brexit,
cultura,
rapporto,
filiera,
culturale,
franceschini,
lobello,
unioncamere,
symbola,
sistema. produttivo,
culturale,
permalink | creato da team_realacci il 24/6/2016 alle 10:41
|
|
Si fa sempre più evidente la matrice dolosa dei roghi che stanno devastando la Sicilia. Oltre fermare gli incendi e compiere indagini tempestive per assicurare alla giustizia i responsabili di questi odiosi crimini contro l’ambiente, è necessario che i comuni effettuino da subito il catasto delle particelle percorse dal fuoco...
Finalmente è legge il nuovo sistema dei controlli ambientali per un’Italia più trasparente, pulita ed efficiente. La Camera ha votato in via definitiva la riforma delle Agenzie ambientali, un riordino delle strutture di monitoraggio che potenziano e rendono uniformi nel Paese le verifiche sullo stato dell’aria, delle acque, del territorio. Nasce un sistema nazionale delle agenzie, integrato, omogeneo ed autorevole...
Rafforzare il sistema dei controlli ambientali per un’Italia più trasparente, pulita ed efficiente. La Camera voterà in questi giorni la riforma delle Agenzie ambientali, un riordino delle strutture di monitoraggio per potenziare e rendere uniformi nel Paese le verifiche sullo stato dell’aria, delle acque, del territorio...
Rafforzare il sistema dei controlli ambientali per un’Italia più trasparente, pulita ed efficiente. Questo lo scopo dalla riforma delle Agenzie ambientali il cui testo è stato varato oggi senza modifiche dalla Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera....
Roma, 7 giugno 2016
“È importante la conferma del ministro dell’economia Padoan circa le intenzioni del Governo di voler procedere sulla via del credito di imposta per le ristrutturazioni e dell’ecobonus. Si tratta di una misura anticiclica, che aiuta la ripresa e le famiglie, riducendo al contempo i consumi energetici e l’inquinamento, che va stabilizzata nella Legge di Stabilità ed estesa anche agli interi edifici, alle imprese, al consolidamento antisismico e alla bonifica dell’amianto”. Lo afferma Ermete Realacci, presidente della VIII Commissione Ambiente della Camera, commentando i dati sulle detrazioni fiscali e le politiche per la casa presentati oggi dal ministro Padoan nel corso del seminario Fare Casa.
Ufficio stampa On. Realacci