Con il via libera della Camera al decreto Terra dei Fuochi e Ilva le istituzioni danno una risposta forte contro le illegalità e l’ ecomafia, a tutela del diritto alla salute dei cittadini e a difesa dell’ambiente. Il decreto Terra dei Fuochi e Ilva che oggi è stato approvato dalla Camera ha un testo molto rafforzato rispetto a quello che era stato licenziato in Consiglio dei Ministri, frutto di un positivo e intenso lavoro comune portato avanti da maggioranza e opposizione, anche con il ministro Orlando...
decreto,
ilva,
terra dei fuochi,
salute,
ambiente,
agricoltura,
riva,
screening,
sanitario,
gratuito,
ecomafia,
mappatura,
terreni,
inquinati,
bonifiche,
permalink | creato da team_realacci il 31/1/2014 alle 16:11
|
“Le forti piogge che si stanno abbattendo in queste ore nel centro e nord Italia creando forti disagi ai cittadini, in particolare a Pisa, Firenze e Roma, rendono ancora una volta evidente che non è più tollerabile il forte ritardo delle politiche di manutenzione del territorio e di prevenzione del dissesto idrogeologico...
Il ministero dell’Ambiente oggi in Commissione Ambiente ha risposto all’interrogazione degli On. Realacci e Mariani sui fusti tossici dispersi al largo di Gorgona...
Le richieste avanzate da Legambiente per cambiare passo sul risanamento ambientale dei Siti inquinati di interesse nazionale per la bonifica sono largamente condivisibili. Particolarmente interessanti le proposte di adeguare e stabilizzare la normativa a supporto delle bonifiche, di rendere più conveniente anche attraverso l’introduzione di premialità fiscale l’uso di tecnologie per la bonifica in situ...
Il Governo ha accolto un Ordine del giorno sul Dl Imu-Bankitalia di cui sono primo firmatario che affronta la questione scottante della riapertura della sanatoria sull’abusivismo edilizio del 1985, il cosiddetto condono Craxi-Nicolazzi, per gli eventuali abusi sugli immobili che lo Stato intende alienare contenuta nell’art.3 del decreto...
craxi,
stato,
odg,
1985,
immobili,
bankitalia,
condono,
ordine del giorno,
sanatoria,
alienazioni,
imu,
dismissioni,
nicolazzi,
permalink | creato da team_realacci il 28/1/2014 alle 9:8
|
Roma, 25 gennaio 2014
“Una grande riforma civile per l’Italia, per accompagnare le politiche di prevenzione e coesione, potrebbe essere un servizio civile obbligatorio per tutti, sia per gli uomini che per le donne, per un tempo limitato di pochi mesi, finalizzato anche a servizi sociali, ambiente e protezione civile”, questa la proposta lanciata da Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, intervenendo alla trasmissione Ambiente Italia dedicata oggi al dissesto idrogeologico.
Ufficio stampa On. Realacci
SERGIO RIZZO SUL CORRIERE DELLA SERA FIRMA AMPIO ARTICOLO SUL DDL FALANGA, CHE, COME DENUNCIA REALACCI, RISCHIA DI RENDERE PIÙ DIFFICILE LA LOTTA ALL'ABUSIVISMO...
pd,
corriere della sera,
campania,
abusi,
rizzo,
fi,
abusivismo,
realacci,
condono,
abbattimenti,
edilizi,
ddl falanga,
permalink | creato da team_realacci il 24/1/2014 alle 9:8
|
|
Roma,22 gennaio 2014
“Se il ddl Falanga è un provvedimento che rende più difficile la lotta contro l’abusivismo edilizio in Campania, alla Camera dei Deputati non passerà mai”, così Ermete Realacci, presidente dellaCommissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, interviene sul disegno di legge sull’abusivismo appena approvato da Palazzo Madama.
Ufficio stampa On. Realacci
Domani il ministro delle Infrastrutture Lupi sarà chiamato a rispondere, in Commissione Ambiente alla Camera, all’interrogazione degli On. Realacci e Mariani sull’incidente dell’eurocargo Venezia della Grimaldi Lines al largo dell’Isola di Gorgona e su quella analoga a prima firmata dell’On. De Rosa sottoscritta da altri parlamentare Cinque Stelle...
legambiente,
realacci,
mariani,
de rosa,
danno ambientale,
arcipelago toscano,
grimaldi lines,
gorgona,
fusti tossici,
eurocargo venezia,
permalink | creato da team_realacci il 22/1/2014 alle 10:8
|
Mi auguro che oggi, giornata in cui don Patriciello assieme ad alcune mamme della Terra dei Fuochi viene ricevuto dal Presidente Napolitano, la Camera possa approvare il decreto Terra dei Fuochi e Ilva, che ha un testo molto rafforzato...