La questione della difesa e della messa in sicurezza del territorio è una priorità che va affrontata con urgenza sia per la fragilità del nostro Paese, che per l’accresciuta violenza e concentrazione delle precipitazioni dovuta ai mutamenti climatici...
maltempo,
liguria,
genova,
carasco,
ponte,
fondi,
difesa,
territorio,
messa in sicurezza,
mutamenti climatici,
30 mln,
permalink | creato da team_realacci il 26/10/2013 alle 16:54
|
Le modifiche proposte ieri dal Governo e accolte dalla Camera sulla vicenda del Sistri sono di buon senso e coerenti con quanto detto dal Ministero dell’Ambiente il 17 settembre rispondendo a una mia interrogazione dello scorso agosto, nonché coerenti con le condizioni poste dalla VIII Commissione Ambiente della Camera nel suo parere...
Il futuro dell’energia è nel risparmio energetico, nell’efficienza, nell’innovazione, nella ricerca e nelle fonti rinnovabili...
roma,
italia,
festa,
legambiente,
energia pulita,
rinnovabile,
risparmio energetico,
rinnovabili,
efficienza,
fori imperiali,
permalink | creato da team_realacci il 25/10/2013 alle 13:52
|
Sono 67 i parlamentari che hanno già aderito alla campagna #FreeTheArctic30, sottoscrivendo l’appello dell’associazione alla Russia per chiedere il rilascio immediato di tutti gli attivisti dell’Arctic Sunrise ingiustamente arrestati e di fermare le trivellazioni petrolifere nell’Artico...
La Leopolda è un appuntamento di grande importanza, tanto più in questo momento difficile per il Paese, per capire la strada da seguire per battere la crisi, chiamare a raccolta le migliori energie e i talenti dell’Italia che c’è e ragionare delle scelte che servono a restituire speranza agli italiani...
Non sappiamo le motivazioni che hanno portato la Russia a cambiare le accuse contro l’equipaggio dell’Arctic Sunrise da pirateria a ‘teppismo’. Quella di teppismo rimane comunque un’accusa inaccettabile e gravissima. Bisogna ricordare che le Pussy Riot sono dentro proprio con l’accusa di hooliganism...
L’UE ha approvato le nuove regole per lo smantellamento in sicurezza delle navi entro l’Unione o comunque in strutture certificate dall’Europa. Può essere un’occasione perché una tragedia come la Concordia si trasformi in un’opportunità di riscatto per il Paese...
Roma, 21 ottobre 2013
“Il ripetersi di danni e vittime di eventi alluvionali , come quelli che hanno colpito la regione Toscana, conferma la accresciuta fragilità del nostro territorio, anche per effetto dei mutamenti climatici e dell’accresciuta violenza e concentrazione delle precipitazioni e quanto sia inaccettabile un finanziamento di soli 30 milioni per la difesa suolo”, così Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, commenta i gravi fatti associati dalla’ondata di maltempo che ha colpito la Toscana.
Ufficio stampa On. Realacci
I dati presentati da Coldiretti oggi a Cernobbio sono di grande interesse e confermano le difficoltà degli italiani di fronte alla dura crisi che stiamo attraversando, ma anche la grande attenzione dei nostri cittadini verso i prodotti tipici, legati ai territori, la tracciabilità e la qualità...