Bene un decreto sul’Ilva di Taranto, ma bisogna che il dl dia massime garanzie per la tutela della salute e dell’ambiente. Concordiamo con il ministro Clini, la chiusura dell’Ilva non è la soluzione, bisogna tenere aperto l’impianto proprio per consertirne il risanamento e la bonifica, ma è necessario garantire innanzitutto la salute dei cittadini...
ilva,
taranto,
decreto,
bonifica,
risanamento,
aia,
riva,
salute,
ambiente,
lavoro,
permalink | creato da team_realacci il 30/11/2012 alle 15:32
|
Basta far perdere tempo al Paese, abbiamo già sprecato troppo tempo e troppe risorse per questa faraonica e inutile opera, che non ha nessuna priorità per il Paese e nessuna sostenibilità economica...
ponte,
stretto,
messina,
grandi opere,
manutenzione,
messa in sicurezza,
territorio,
allerta meteo,
stretto messina spa,
ciucci,
governo,
permalink | creato da team_realacci il 28/11/2012 alle 17:51
|
A Taranto è necessario garantire la salute, la tutela dell’ambiente e il diritto al lavoro, così come è necessario garantire la prosecuzione dell’attività dell’Ilva, proprio al fine dell’effettiva realizzazione del necessario e inderogabile risanamento...
ilva,
taranto,
clini,
diritto,
salute,
ambiente,
lavoro,
inquinamento,
diossina,
pcb,
risanamento,
permalink | creato da team_realacci il 28/11/2012 alle 14:10
|
E’ un sollievo che Roberto Giacchetti, al quale esprimo vicinanza e amicizia, abbia deciso di sospendere lo sciopero della fame perché era in gioco la sua salute, come evidenziato la scorsa settimana anche dai medici che lo stanno seguendo...
Roma, 28 novembre 2012
“Ridicolo che Stumpo valuti le giustificazioni di Margherita Hack e Carlo Verdone per partecipare al ballottaggio delle primarie centro sinistra. È interesse del Partito Democratico e più in generale anche del centro sinistra garantire, nel rispetto delle regole, la più ampia partecipazione possibile al voto di domenica prossima per il secondo turno delle primarie. Atteggiamenti diversi appartengono alla categoria del masochismo”, lo afferma Ermete Realacci, responsabile green economy del Pd, sulle regole per il ballottaggio delle primarie del centro sinistra.
Ufficio stampa On. Realacci
Aver tolto l’esenzione dal patto di stabilità per i piccoli comuni al di sopra dei 1.000 abitanti è stato un grave errore da parte del governo...
Nel futuro energetico dell’Italia non c’è più spazio per il carbone. Al contrario, il futuro energetico sono le fonti rinnovabili e il risparmio energetico...
energia,
rinnovabili,
risparmio,
energetico,
carbone,
saline joniche,
legambiente,
greenpeace,
wwf,
lipu,
permalink | creato da team_realacci il 27/11/2012 alle 13:54
|
La 18esima Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici che si apre oggi a Doha può dare un contributo importante anche per uscire dalla crisi economica. Perché non si tratta solo di contrastare il surriscaldamento del pianeta e di mitigare gli effetti sempre più evidenti del mutamento climatico in atto...
clima,
mutamento climatico,
surriscaldamento,
pianeta,
mitigare,
eventi,
climatici,
estremi,
siccità,
cambiamento culturale,
modello,
sviluppo,
green economy,
carbonio,
basso tenore,
cop18,
doha,
onu,
permalink | creato da team_realacci il 26/11/2012 alle 12:52
|
Un risultato straordinario sia per la partecipazione che per il consenso a Matteo Renzi. Il nostro popolo ha voglia di dare una spinta al centrosinistra per cambiare davvero la politica e il Paese...
Roma, 25 novembre 2012
“La grande partecipazione dei cittadini e l’alta affluenza alle primarie del centro sinistra rappresentano una festa della democrazia, una grande forza da non disperdere, una buona notizia per l’Italia. Mi dispiace per Alfano e Grillo. Magari si comprino del maalox …”, così Ermete Realacci, responsabile green economy del Pd, commenta la domenica di primarie e risponde alle dichiarazioni di Alfano e Grillo sul tema.
Ufficio stampa On. Realacci