In risposta alla mia interrogazione in Commissione il Ministero dell’Ambiente si è impegnato a rimuovere gli ostacoli per le raccolte benefiche di rifiuti riciclabili e consentire che si possano continuare a fare. Il problema era stato segnalato da diversi organi di stampa tra cui “La Vita del Popolo” di Treviso che lamentava la quasi impossibilità ad operare la raccolta del ferro a scopo benefico da parte di associazioni, volontari e parrocchie dopo l’entrata in vigore del Collegato Ambientale. Raccogliendo questo allarme ho presentato l’interrogazione, che è stata sottoscritta anche dalla collega Rubinato...
Raggi e m5s hanno ottenuto il consenso dei due terzi dei romani e adesso devono dire cosa vogliono fare, anche sui tanti problemi della capitale assumendosi le loro responsabilità. Non ci sono complotti dei poteri forti, ma decidano cosa vogliono fare sui problemi della città e sulle Olimpiadi
roma,
olimpiadi,
raggi,
m5s,
grillo,
grillini,
giunta,
città,
romani,
coas,
rifiuti,
trasporti,
permalink | creato da team_realacci il 6/9/2016 alle 11:22
|
|
QUOTIDIANO NAZIONALE intervista Ermete Realacci sul problema dei rifiuti a Roma. "A Roma - afferma Realacci - era comodo e anche economico gettare tutto nella mega discarica di Malagrotta e gli impianti non sono mai stati realizzati. Raggi dica cosa vuole fare". E aggiunge: "L'intervista è corretta, ma la citazione "non baste fare il bene, bisogna anche farlo bene" è di Diderot non di De Luca.
rifiuti,
spazzatura,
impianti,
trattamento,
roma,
capitale,
Raggi,
sindaco,
regione,
politica,
paese,
permalink | creato da team_realacci il 2/8/2016 alle 11:54
|
|
Da domani sarà più facile smaltire nel pieno rispetto dell’ambiente i Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) di piccole dimensioni. Entrerà infatti in vigore il cosiddetto “Uno contro zero” che impone ai grandi negozi di elettrodomestici il ritiro gratuito obbligatorio dei piccoli Raee come tablet, cellulari, lettori mp3...
Chi sbaglia paghi, il Ministro Galletti in Commissione ambiente ha tracciato un quadro preoccupante: cento milioni di penali già pagate, in Campania, solo per irregolarità nella gestione dei rifiuti, centoventimila euro al giorno
Venti anni di Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali, venti anni di lavoro utile per il Paese oggi ben guidato dal Presidente Alessandro Bratti...
Paesaggio, ambiente e territori, insieme ai beni culturali, sono parte degli elementi fondamentali che rendono l’Italia unica nel mondo. Perciò è importante che Puliamo il Mondo accenda i riflettori sulla questione della gestione sostenibile dei rifiuti e sul contributo che i cittadini possono dare in questa direzione...
Un mio intervento sul manifesto sui temi e sulle esperienze di economia circolare e sharing economy come modelli per provare a superare la crisi sulla strada dello sviluppo sostenible
economia,
circolare,
sharing,
economy,
green,
sviluppo,
sostenibile,
rifiuti,
riciclo,
waste,
end,
permalink | creato da team_realacci il 13/5/2015 alle 12:24
|
|
Roghi illeciti di rifiuti, discariche abusive a cielo aperto con materiali di ogni genere, fonderie di metalli di provenienza illecita, forni di esercizio abusivo di panificazione all'interno dei numerosi campi rom autorizzati e non. È questo il preoccupante scenario cui si trovano di fronte molti cittadini della Capitale...
Oltre che per la tutela dell'ambiente, la corretta gestione e la prevenzione dei rifiuti sono settori strategici per ripensare in chiave green la nostra economia e guardare con fiducia al futuro. Non a caso l’Europa si è posta l’obiettivo di avviare entro il 2020 politiche di prevenzione dei rifiuti e di arrivare almeno al 50% di riciclo e riuso dei rifiuti domestici...