Il rilancio dell’Ilva è strettamente connesso al risanamento ambientale dell’acciaieria di Taranto. Per garantire la siderurgia italiana e uno stabilimento importante come l’Ilva si può pensare anche a un ruolo dello Stato...
E’ una buona notizia il dissequestro del miliardo e 200 milioni sequestrati alla famiglia Riva disposto dal Gip di Milano D'Arcangelo, che ha accolto così la richiesta avanzata dal commissario straordinario dell'Ilva Gnudi. Risorse da utilizzare, come prevede la legge, in via prioritaria per il risanamento ambientale dell’Ilva di Taranto...
“La dura condanna di Fabio Riva e di altri nel processo in corso a Milano sulla presunta truffa allo Stato da parte di Riva Fire, riporta agli onori della cronaca una vicenda, quella dell’Ilva di Taranto, che da tempo merita il massimo dell’attenzione sia da parte dell’opinione pubblica, che da parte delle istituzioni e della politica...
Nella difficilissima situazione dell’Ilva di Taranto una questione deve essere chiara. Non è pensabile alcuna soluzione di innovazione e futuro produttivo se vengono disattesi gli impegni sul risanamento ambientale...
Le notizie che arrivano da Taranto, dove oggi il Tribunale ha condannato 28 ex dirigenti della vecchia Italsider e dell’Ilva per le morti di 15 operai causate da amianto e altri cancerogeni provenienti dallo stabilimento, segnano una discontinuità rispetto alla cattiva gestione e alle omissioni criminali che si sono avute in passato sull’Italsider e sull’Ilva...
E’ la prima volta che in Italia si applica il commissariamento di un’azienda per motivi ambientali e questo provvedimento servirà anche per il futuro. Da affrontare, inoltre, anche i problemi del potenziamento dei controlli e delle bonifiche...
Roma, 4 giugno 2013
“Commissariare l’Ilva per garantire la piena attuazione delle prescrizioni previste dall’Autorizzazione Integrata Ambientale è la strada giusta per garantire salute, lavoro, tutela dell'ambiente e continuità produttiva. In attesa di vedere il testo del decreto Ilva che sarà all’esame del Consiglio dei Ministri di oggi, diamo pieno appoggio alla proposta di commissariamento dell’Ilva avanzata dal Governo” così Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, sull’annunciato decreto Ilva che sarà portato oggi in CdM.
Ufficio stampa On. Realacci
Gli elementi resi noti dal ministro dell’Ambiente Andrea Orlando confermano l’opportunità e la necessità, come sostengo da tempo, di procedere a un commissariamento dell’Ilva per garantire il rispetto pieno delle prescrizioni previste dall’AIA...
La gravità della situazione che si è venuta a creare con la drammatica ipotesi di chiusura dell’impianto, tragica sia per l’occupazione che per l’economia del Paese, e le evidenti grandi inadempienze aziendali rispetto alle prescrizioni dell’Autorizzazione integrata ambientale (AIA)rendono indispensabile un’azione di commissariamento dell’azienda...
Bene un decreto sul’Ilva di Taranto, ma bisogna che il dl dia massime garanzie per la tutela della salute e dell’ambiente. Concordiamo con il ministro Clini, la chiusura dell’Ilva non è la soluzione, bisogna tenere aperto l’impianto proprio per consertirne il risanamento e la bonifica, ma è necessario garantire innanzitutto la salute dei cittadini...
ilva,
taranto,
decreto,
bonifica,
risanamento,
aia,
riva,
salute,
ambiente,
lavoro,
permalink | creato da team_realacci il 30/11/2012 alle 15:32
|