Come hanno detto di recente il Presidente della Repubblica Mattarella e il premier Gentiloni c’è un’Italia che combatte, soffre, ma vuole e può farcela. Partiamo dai nostri punti di forza per affrontare le sfide del futuro. Su ytali l'intervento del Presidente di Fondazione Symbola Realacci dedicato al rapporto L'Italia in 10 Selfie...
Vietare nel nostro Paese la produzione e la vendita dei bastoncini per la pulizia delle orecchie con supporti in plastica. Sarà obbligatorio l’uso di materiale biodegradabile. L’emendamento, concordato con il Ministro Galletti e sottoscritto dal relatore Enrico Borghi e da parlamentari di maggioranza e opposizione, prevede anche uno specifico finanziamento per le campagne di sostegno del Ministero dell’Ambiente a tale scopo.
green economy,
biodegradabile,
economia,
verde,
lavoro,
sviluppo,
mare,
cotton,
fioc,
plastica,
innovazione,
sostenibile,
imprese,
aziende,
Symbola,
Unioncamere,
Lobello,
renzi,
permalink | creato da team_realacci il 6/12/2017 alle 14:9
|
|
Essere buoni conviene. Il tema della coesione sociale, del rapporto con comunità e territori, infatti, è sempre più anche un fattore produttivo e competitivo. Tanto più per le imprese che puntano sulla qualità e per un Paese come l’Italia la cui missione, per dirla con Cipolla, è produrre all’ombra dei campanili cose che piacciono al mondo. Secondo il rapporto “Coesione è Competizione ” realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere in partnership con Consorzio Aaster e Aiccon, le imprese ‘coesive’ - quelle cioè che intrattengono relazioni con le altre imprese, le comunità, le istituzioni, i consumatori, il terzo settore - hanno una marcia in più che permette loro di andare lontano....
La green economy è la migliore risposta alla crisi e una sfida per il futuro. Lo dimostrano i numeri di GreenItaly 2017, l’ottavo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere che oggi, a Palazzo Chigi, abbiamo presentato al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. La COP23 di Bonn conferma che la lotta ai mutamenti climatici è anche una sfida economica, sociale, tecnologica, geopolitica: l’Italia e l’Europa devono essere protagoniste, come hanno detto con forza la Merkel, Macron e Gentiloni. Emerge con sempre maggiore forza, la necessità di un’economia più sostenibile e a misura d’uomo e per questo più forte e competitiva...
Sul Tirreno un'ampia intervista al presidente Realacci dedicato alla green economy e al ritratto dell'Italia verde che emerge dei dati e dalle storie del rapporto GreenItaly 2017 di Fondazione Symbola e Unioncamere...
"Emerge con sempre maggiore forza, la necessità di un’economia più sostenibile e a misura d’uomo e per questo più forte e competitiva. Lo si evince anche dal Nobel nuovamente dato ad un economista atipico che riflette sulle persone e sulle comunità: quest’anno a Richard Thaler che, con le sue teorie, ha spiegato come i tratti umani incidono le decisioni individuali e gli esiti del mercato. Per andare in questa direzione occorre un’economia che incroci innovazione e qualità con valori e coesione sociale; ricerca e tecnologia con design e bellezza, industria 4.0 e antichi saperi. La green economy è la frontiera più avanzata per cogliere queste opportunità...
Per affrontare i problemi aperti e le sfide del futuro partiamo da ciò che siamo, da ItaliachefaItalia, greeneconomy, innovazione, bellezza coesione sociale. Sul Corriere della sera il rapporto ITALIA di Fondazione Symbola e Edison
green economy,
economia,
verde,
lavoro,
sviluppo,
jobs,
innovazione,
sostenibile,
imprese,
aziende,
Symbola,
Unioncamere,
Lobello,
renzi,
permalink | creato da team_realacci il 25/9/2017 alle 9:11
|
|
Sarà il modo in cui ricostruiremo le zone colpite dal sisma in centro Italia a dirci che idea di Paese abbiamo. Il terremoto, al di là di tragedie ed emergenza, può essere anche opportunità di cambiamento per il territorio, ma serve progettualità e visione. Serve tenere insieme le comunità e il tessuto produttivo. L’area colpita è una zona particolarmente ricca di beni culturali, il loro ripristino può essere un volano per far ripartire l’economia di queste comunità con uno sguardo rivolto al futuro. E’ di grande importanza che, per 10 anni, la quota dei beni culturali dell'8x1000 dello Stato sarà destinata al ripristino del patrimonio storico artistico danneggiato dal sisma; una misura per cui mi sono battuto a lungo...
Treia, 7 luglio 2017. C'è un'Italia appassionata e apprezzata nel mondo, che produce ricchezza puntando su qualità e innovazione. Un’Italia di cui essere orgogliosi di cui spesso, però non c’è piena consapevolezza. Il rapporto I.T.A.L.I.A.2017 – Geografie del nuovo made in Italy realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere e dalla Fondazione Edison di Marco Fortis, presentato oggi a Treia nella sessione di apertura del XV Seminario estivo di Symbola, nasce per raccontare questa parte del Paese. Un rapporto che è arrivato alla sua terza edizione ed ha il patrocinio dei ministeri degli Affari Esteri, dello Sviluppo Economico, delle Politiche Agricole, dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dell'Ambiente e che ci porta in viaggio tra i tanti talenti e le eccellenze italiani.
Scorrendo le pagine della ricerca scopriamo che l'Italia sa essere innovativa, versatile, creativa, reattiva, competitiva e vincente. Soprattutto sui mercati globali. Tanto che nel triennio 2014-2016 le nostre esportazioni sono cresciute di 26,7 miliardi di euro, seconda migliore performance in valore assoluto tra i 4 maggiori paesi dell’Eurozona dopo la Germania...
IL SENSO DELL’ITALIA PER IL FUTURO: IL 7 E 8 LUGLIO A TREIA IL XV SEMINARIO ESTIVO DI SYMBOLA, IL 4 LUGLIO (MACERATA) E IL 5 E 6 LUGLIO (TREIA) IL FESTIVAL DELLA SOFT ECONOMY...