Sintesi dell'attività parlamentare del pres. Realacci nella XVII legislatura: 4 leggi a prima firma varate dal Parlamento: Ecoreati, Piccoli Comuni, Riforma delle Agenzie Ambientali, Commissione di inchiesta sui rifiuti. 3 Leggi a prima firma votate alla Camera: Cosmesi sostenibile, Commercio equo e solidale, Cannabis a uso medico. 6 Proposte di legge discusse in Commissione e di maggior rilievo: Giochi storici, Mobilità dolce, Filiera corta a chilometro zero, Rigenerazione urbana e consumo di suolo, Responsabilità sociale delle imprese, Demolizione degli immobili abusivi. Provvedimenti di rilievo: Divieto microplastiche nei cosmetici e cotton-fioc non biodegradabili, Divieto di fracking, Baratto amministrativo, Collegato Ambientale, Monitoraggio su AirGun, Credito di imposta ed ecobonus in Edilizia, Sismabonus, 8x1000 Beni culturali sisma, Bonus Verde urbano, Nuovo codice degli appalti e Débat Public, Strategia Energetica Nazionale.
lavoro,
economia,
verde,
innovazione,
sviluppo,
8x1000,
jobs,
beni,
commercio,
sostenibile,
equo,
solidale,
plastica,
culturali,
agenzie,
public,
cosmesi,
ambientali,
green economy,
ecobonus,
fracking,
microplastiche,
sismabonus,
airgun,
debat,
permalink | creato da team_realacci il 22/1/2018 alle 11:50
|
|
Positiva la misura per incentivare il verde urbano annunciata nella Legge di Bilancio varata dal Consiglio dei Ministri. Era quanto chiesto dalla Commissione Ambiente della Camera nel parere espresso lo scorso anno alla manovra e ribadito con il ministro Delrio nell’audizione dello scorso 28 settembre...
Completo accordo con il Ministro Graziano Delrio sulla necessità di estendere, rafforzare e rendere più efficace nella legge di bilancio le misure che favoriscono un’edilizia legata alla sicurezza antisismica, all’ambiente, alla qualità urbana. Basti pensare al pesantissimo prezzo in vite umane e danni materiali che paghiamo per l’inadeguatezza delle nostre costruzioni rispetto ai terremoti o alla necessità di contrastare i mutamenti climatici e alle morti anticipate dovute all’inquinamento delle città...
Ad un anno dal terremoto nell'Italia centrale, e all’indomani delle scosse di Ischia, serve la piena consapevolezza che sarà il modo in cui ricostruiremo le zone colpite dal sisma in centro Italia a dirci che idea di Paese abbiamo. Il sisma , al di là di tragedie ed emergenza, può essere anche opportunità di cambiamento per il territorio, ma serve progettualità e visione. Occorre tenere insieme con un’idea di futuro le comunità e il tessuto produttivo...
Mentre un terremoto produce nuove vittime è necessario essere vicini alle comunità colpite e a fianco dell’impegno del sistema di Protezione Civile. Due considerazioni però sono necessarie da subito. E’ evidente che gli effetti del terremoto, che non è stato di violenza devastante, sono stati amplificati dalla scarsa qualità delle costruzioni. L’Isola di Ischia è inoltre colpita da un esteso abusivismo che già nel passato ha prodotto vittime...
La proposta Delrio sul certificato di stabilità è assolutamente condivisibile e aiuta il rilancio di un’edilizia che punta su qualità efficienza e sicurezza. Su questo bisogna lavorare anche in vista della prossima legge di stabilità, allargando il credito di imposta anche al verde urbano e alla rimozione dell’amianto...
Molte delle misure annunciate per il DEF sono di grande interesse per l’ambiente e il rilancio dell’economia. È importante che per la prima volta nel Documento di Economia e Finanza siano introdotti quattro indicatori del Benessere Equo e Sostenibile (BES): reddito medio disponibile, indice di diseguaglianza, tasso di mancata partecipazione al lavoro e emissioni di CO2 e di altri gas clima alteranti. Parametri che contribuiscono a integrare i tradizionali indicatori economici per uno sviluppo più sostenibile e quindi più forte e duraturo; pur nelle note difficoltà di bilancio che l’Italia deve fronteggiare...
amianto,
qualità,
def,
edilizia,
tpl,
ecobonus,
bes,
sismabonus,
economia,
politica,
permalink | creato da team_realacci il 12/4/2017 alle 12:41
|
La Camera ha approvato la conversione in legge del decreto terremoto. Realacci: "Dal decreto misure importanti per emergenza e ricostruzione post-sisma. Provvedimento esce molto rafforzato dall'esame in Commissione. Si interviene anche per il rilancio delle attività produttive. L'8x1000 dello Stato, nella parte per i beni culturali, sarà destinato al ripristino dei siti e delle opere colpite dal sisma. Un segnale di fiducia e speranza nel futuro".
decreto,
legge,
lazio,
umbria,
marche,
terremoto,
protezione,
prevenzione,
civile,
errani,
curcio,
sisma,
ricostruzione,
poitica,
amatrice,
antisismica,
cratere,
ecobonus,
sismabonus,
permalink | creato da team_realacci il 23/3/2017 alle 16:12
|
|
Una delegazione della Coldiretti che oggi a Montecitorio ha incontrato anche il presidente della Commissione Ambiente Ermete Realacci che afferma: "Momento di confronto importante, condivido le loro preoccupazioni e sostengo le loro ragioni" Serve uno sforzo maggiore per far ripartire le attività produttive nelle zone del sisma". Secondo i dati forniti dalla Coldiretti sono 671 le stalle e 722 i fienili inagibili, mentre sono 124 le stalle temporanee ricostruite e 33 quelle ricostruite e funzionanti.
terremoto,
sisma,
cratere,
lazio,
amatrice,
marche,
umbria,
antisismica,
sismabonus,
ecobonus,
poitica,
prevenzione,
ricostruzione,
protezione,
civile,
curcio,
errani,
permalink | creato da team_realacci il 7/3/2017 alle 16:34
|
|
Sole24ore dedica un ampio articolo al varo delle norme attuative del sismabonus che consentirà il recupero dell'85% delle spese per la messa in sicurezza degli edifici tramite il credito di imposta. Il commento di Realacci: "sulla prevenzione c'è un cambio di passo, una misura che tiene insieme sicurezza, sviluppo e ambiente"
ecobonus,
credito,
imposta,
edilizia,
risparmio,
energetico,
efficienza,
sismabonus,
sviluppo,
occupazione,
permalink | creato da team_realacci il 1/3/2017 alle 14:8
|
|