La gravissima situazione degli incendi che da giorni perdura in Piemonte e anche in altre parti del Paese richiede il massimo sostegno alle popolazioni, ai territori colpiti e al lavoro dei Vigili del fuoco e di tutte le forze dell'ordine e dei volontari che si stanno impegnando generosamente per spegnere le fiamme. Purtroppo quello che sta emergendo dall’indagine conoscitiva sull’emergenza idrica in corso presso la Commissione Ambiente della Camera è una situazione pesantissima per quanto riguarda la scarsità dell’acqua in molte parti di Italia...
incendi,
siccità,
permalink | creato da team_realacci il 30/10/2017 alle 9:29
|
Il servizio di Rai Parlamento sull’indagine conoscitiva della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati e l’audizione dei vertici ACEA di Roma. Il Presidente Realacci: serve piano strategico nazionale
rai,
parlamento,
siccità,
emergenza,
idrica,
acqua,
acea,
roma,
clima,
ambiente,
territorio,
mutamenti,
climatici,
permalink | creato da team_realacci il 7/9/2017 alle 9:29
|
|
Nel corso dell’audizione in Commissione Ambiente alla Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla crisi idrica, ACEA Roma ha annunciato che ha recupero circa 1.160 litri al secondo di acqua, il 6% delle perdite, anche se queste ammontano ancora al 40%. Adesso servono investimenti massicci nella rete idrica.
roma,
ambiente,
acqua,
clima,
commissione,
idrica,
crisi idrica,
acea,
climatici,
siccità,
acea,
permalink | creato da team_realacci il 6/9/2017 alle 15:21
|
Il futuro della nostra agricoltura, che quest’anno soffre per l’intensa e prolungata siccità, è legato alla qualità, al territorio, alla tipicità e tracciabilità dei nostri prodotti. Per adattarsi e far fronte ai cambiamenti climatici in atto bisogna puntare sull’innovazione tecnologica, su pratiche agricole sostenibili che prevedano un uso più efficiente della risorsa idrica e su una maggior diffusione di colture a minor consumo di acqua. L’agroalimentare italiano è un settore cresciuto nel segno dell’eccellenza: come evidenzia il dossier ‘L’Italia in 10 selfie’ della Fondazione Symbola...
Mercoledì 6 settembre, dalle ore 14, saranno ascoltati in Commissione Ambiente alla Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’emergenza idrica i rappresentanti di Acea, dell’Associazione Nazionale Autorità ed Enti di Ambito (ANEA) e delle Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale, dell’Appennino Centrale e del fiume Po...
L’AUTORITA’ DI REGOLAZIONE DELL'ACQUA FAVORISCA LE SOCIETA’ EFFICIENTI E PENALIZZI QUELLE CHE SPRECANO
Per affrontare la siccità servono politiche lungimiranti e misure di breve, medio e lungo periodo; tenendo presente il contesto dei mutamenti climatici e proseguendo nella direzione indicata dagli accordi internazionali di Parigi. Secondo una pubblicazione di Ref Ricerche nel 2017, per la scarsità di piogge, sono venuti a mancare in Italia 20 miliardi di metri cubi di acqua nei mesi primaverili, pari al volume del Lago di Como. Per questo ho chiesto al Ministro Galletti, in occasione dell’audizione di oggi sulla siccità in VIII Commissione Ambiente alla Camera, che nel Piano nazionale di adattamento ai mutamenti climatici si presti particolare attenzione alla gestione delle risorse idriche...
Per affrontare la siccità servono misure di breve, medio e lungo periodo. Sicuramente va tenuto presente il contesto dei mutamenti climatici e vanno portati avanti gli accordi internazionali di Parigi. Necessità confermate oggi dall’audizione sull’emergenza siccità del Ministro Galletti in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici. Detto questo l’Italia deve mettere in campo azioni concrete, come, ad esempio, la manutenzione e l’efficientamento delle rete idrica...
Domani alle 14 il ministro Galletti sarà ascoltato in Commissione Ambiente alla Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva avviata sull’emergenza siccità e sulle misure necessarie per affrontarla...
Il Corriere della Sera intervista il presidente della Commissione Ambiente della Camera Realacci sull'emergenza siccità che, spiega Realacci, va affrontata combattendo i mutamenti climatici e anche attraverso una responsabilità comune per l'uso efficiente dell'acqua...
corriere della sera,
siccità,
agricoltura,
spreco,
bracciano,
acea,
investimenti,
perdite,
tubature,
climate change,
permalink | creato da team_realacci il 24/7/2017 alle 9:21
|
Per contrastare efficacemente l’emergenza incendi che sta devastando il Paese servono politiche lungimiranti. Oltre alle necessarie azioni per la prevenzione e lo spegnimento dei roghi, per il rafforzamento dei controlli e per assicurare alla giustizia i criminali piromani, è necessario contrastare i mutamenti climatici e mettere in campo azioni di adattamento ai cambiamenti in atto...