Rafforzare il sistema dei controlli ambientali per un’Italia più trasparente, pulita ed efficiente. Questo lo scopo dalla riforma delle Agenzie ambientali il cui testo è stato varato oggi senza modifiche dalla Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera....
Quella dell’amianto è una delle grandi questioni aperte del Paese. Non solo per la rimozione e lo smaltimento dell’enorme quantità di amianto prodotto e usato in Italia dal dopoguerra al 1992, ma anche per le gravi patologie correlate e per la tutela sanitaria e previdenziale dei lavoratori ad esso esposti. Tutti temi su cui c’è ancora molto da fare...
Oggi, con l’avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entrano in vigore i cinque nuovi reati a tutela dell’ambiente, della salute dei cittadini e della legalità introdotti dalla legge sugli ecoreati...
Il rilancio dell’Ilva è strettamente connesso al risanamento ambientale dell’acciaieria di Taranto. Per garantire la siderurgia italiana e uno stabilimento importante come l’Ilva si può pensare anche a un ruolo dello Stato...
“Per garantire un settore strategico come la siderurgia e uno stabilimento importante come quello dell’Ilva di Taranto si può pensare anche a un’amministrazione straordinaria dell’azienda, come ha confermato oggi il commissario per l’Ilva Piero Gnudi in audizione alle Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive della Camera....
ambiente,
salute,
lavoro,
camera,
audizione,
commissione,
aia,
bonifica,
gnudi,
ilva,
risanamento ambientale,
attività produttive,
permalink | creato da team_realacci il 17/12/2014 alle 17:12
|
Una buona notizia, una decisione di buon senso il via libera alla produzione di cannabis terapeutica nello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze. Proprio per garantire a tutti i cittadini il diritto alla salute e alla libera scelta della terapia, tanto più in casi di gravi patologie, da tempo ho depositato una proposta di legge per facilitare e disciplinare l'utilizzo di farmaci contenenti derivati della cannabis indica a fini terapeutici nell'ambito del Servizio sanitario nazionale (SSN)...
Creme solari abbronzanti e protettive, creme per il viso anti-età, latti idratanti e detergenti, shampoo, balsamo e gel per capelli, creme da barba, lozioni per il corpo e trucchi: ogni giorno usiamo enormi quantità di prodotti per la cosmesi (circa 2 milioni di tonnellate l'anno in tutta l’UE) eppure in Italia non esiste legge che preveda di ‘misurare’ cosa e quanto finisce nell’ambiente, fiumi e mari innanzitutto. Per colmare questa lacuna ho presentato il progetto di legge ‘Disposizioni concernenti la certificazione ecologica dei prodotti cosmetici’ (AC 106)...
ambiente,
salute,
mare,
chimica,
sostenibile,
sostanze,
green,
cosmetici,
cosmesi,
dannose,
certificazione ecologica,
permalink | creato da team_realacci il 14/8/2014 alle 9:22
|
Il progetto di realizzare una centrale a carbone a Saline Ioniche (RC) è antieconomico, contro l’ambiente e non guarda al futuro. Il carbone è il combustibile fossile più inquinante e già oggi nel Paese abbiamo più impianti energetici convenzionali di quelli che servono. Anziché progettare altre centrali termoelettriche, tanto più se alimentate dal carbone, bisognerebbe selezionare gli impianti esistenti in base alla loro efficienza e al loro impatto su ambiente e salute...
saline ioniche,
reggio,
grecanico,
carbone,
centrale,
termoelettrica,
legambiente. interrogazione,
ambiente,
salute,
emissioni,
permalink | creato da team_realacci il 23/7/2014 alle 9:6
|
Le notizie che arrivano da Taranto, dove oggi il Tribunale ha condannato 28 ex dirigenti della vecchia Italsider e dell’Ilva per le morti di 15 operai causate da amianto e altri cancerogeni provenienti dallo stabilimento, segnano una discontinuità rispetto alla cattiva gestione e alle omissioni criminali che si sono avute in passato sull’Italsider e sull’Ilva...
Il principio del chi inquina paga è sacro e serve sia per quanto accaduto in passato, sia per il futuro...
bussi sul tirino,
bussi,
discarica,
ricorso,
montedison,
tar,
bonificare,
chi inquina paga,
salute,
ambiente,
permalink | creato da team_realacci il 2/5/2014 alle 13:7
|