Raggi e m5s hanno ottenuto il consenso dei due terzi dei romani e adesso devono dire cosa vogliono fare, anche sui tanti problemi della capitale assumendosi le loro responsabilità. Non ci sono complotti dei poteri forti, ma decidano cosa vogliono fare sui problemi della città e sulle Olimpiadi
roma,
olimpiadi,
raggi,
m5s,
grillo,
grillini,
giunta,
città,
romani,
coas,
rifiuti,
trasporti,
permalink | creato da team_realacci il 6/9/2016 alle 11:22
|
|
Il Ministro Romani e il Governo si devono rassegnare. Gli italiani non hanno l’anello al naso e hanno capito bene che la legge sul nucleare era solo un imbroglio per cancellare il referendum, per poi riproporre appena i tempi fossero più favorevoli il ritorno all’atomo dell’Italia...
Il Ministro Romani ora predica bene ma continua a razzolare male. Dopo lo stop al nucleare parla di un futuro legato alle fonti rinnovabili ma propone un provvedimento del tutto insufficiente a riparare i danni della coltellata alle spalle del precedente decreto sulle rinnovabili...
Il testo del nuovo decreto sulle rinnovabilI che circola in queste ore non va affatto bene e non tiene assolutamente conto delle indicazioni del Parlamento, né di quelle fornite dalle commissioni...
l Governo mantenga gli impegni sulle rinnovabili. Il colpevole ritardo sull’emanazione di un nuovo decreto sta diventando fatale per il settore. Il Ministro Romani l’8 marzo aveva dichiarato che entro il 20 marzo avrebbe varato un nuovo testo in grado di affrontare i gravi problemi aperti dal Dlgs del 3 marzo, ma di rinvio in rinvio, è passato quasi un mese e il testo ancora non c'è...
Il ritardo del Governo sul nuovo decreto sulle rinnovabili sta diventando fatale per il settore. Il Ministro Romani l’8 marzo aveva dichiarato che entro due settimane avrebbe varato un nuovo testo in grado di affrontare i gravi problemi aperti dal Dlgs del 3 marzo, ma di rinvio in rinvio, di un decreto correttivo ancora non se ne vede traccia...
romani,
rinnovabili,
dl,
incentivi,
tagli,
fonti pulite,
decreto legislativo,
nuovo decreto,
crisi,
settore,
permalink | creato da team_realacci il 14/4/2011 alle 15:23
|
I prevedibili effetti perversi prodotti dal decreto legislativo Romani sugli incentivi alle rinnovabili si stanno rivelando in tutta la loro gravità, con un drammatico arresto della crescita delle fonti pulite in Italia. Il Ministro Romani l’8 marzo aveva dichiarato che entro due settimane avrebbe varato un nuovo decreto in grado di affrontare i gravi problemi aperti dal Dlgs del 3 marzo, ma di rinvio in rinvio, di un decreto correttivo ancora non se ne vede traccia...
crescita,
pd,
arresto,
romani,
rinnovabili,
dl,
interrogazione,
parlamentare,
incentivi,
fonti pulite,
decreto legislativo,
nuovo decreto,
permalink | creato da team_realacci il 12/4/2011 alle 14:36
|
“Il Governo deve cambiare subito il decreto sulle rinnovabili. E lo deve fare con un testo che dia certezze al settore, corregga gli errori e le sottovalutazioni commessi, recuperi le indicazioni giunte dal Parlamento e dalla Conferenza delle Regioni per avere più trasparenza, meno abusi e sprechi, procedure semplificate e contributi decrescenti in modo da favorire le tecnologie più innovative e sostenere il pieno ingresso nel mercato.
L’Italia ha le carte in regola per diventare leader in questo settore di eccezionale importanza per il futuro della nostra economia, ma il modello da prendere ad esempio deve essere quello della Germania che alla fine del 2010 aveva installato oltre 16000 MW di fotovoltaico,e punta ad arrivare per il 2020 è 52000 MW”, lo afferma Ermete Realacci, responsabile green economy del PD, intervenuto oggi a Roma al Teatro Quirino alla manifestazione “SOS rinnovabili” insieme ad una nutrita rappresentanza di parlamentari del Pd a cominciare dal segretario Bersani, dal capogruppo Franceschini e con Della Seta, Ferrante, Mariani, Braga, Tomaselli.
“Con una decisione scellerata del Governo”, prosegue Realacci, “si rischia invece di fermare questo treno in corsa che già oggi vale l’1% del Pil del nostro paese. La straordinaria partecipazione alla manifestazione indetta oggi dalle associazioni delle rinnovabili a Roma è la dimostrazione di quanta grande sia la preoccupazione fra le migliaia di imprese e di addetti. Il Governo deve fare marcia indietro per non affossare uno dei pochi settori che nel periodo di crisi economica, in controtendenza, ha aumentato l’occupazione”.
Il nuovo decreto sulle fonti rinnovabili deve essere fatto presto e bene. L’intero settore dopo l’approvazione del decreto all’ultimo Consiglio dei Ministri, è paralizzato e rischia il collasso. Il Governo dunque non proponga soluzioni fantasiose o stratagemmi da azzeccagarbugli...
rinnovabili,
decreto,
nuovo testo,
romani,
marcia indietro,
solare,
fotovoltaico,
pannelli,
solari,
incentivi,
sgravi fiscali,
permalink | creato da team_realacci il 9/3/2011 alle 13:42
|