Roma, 25 gennaio 2014
“Una grande riforma civile per l’Italia, per accompagnare le politiche di prevenzione e coesione, potrebbe essere un servizio civile obbligatorio per tutti, sia per gli uomini che per le donne, per un tempo limitato di pochi mesi, finalizzato anche a servizi sociali, ambiente e protezione civile”, questa la proposta lanciata da Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, intervenendo alla trasmissione Ambiente Italia dedicata oggi al dissesto idrogeologico.
Ufficio stampa On. Realacci
A 50 anni dalla tragedia del Vajont è necessario passare dalle parole ai fatti e mettere finalmente in atto serie politiche di prevenzione e tutela del territorio. Proprio per questo la Commissione Ambiente della Camera ha approvato all’unanimità una risoluzione bipartisan, sottoscritta da tutti i gruppi politici, che impegna il Governo a stanziare 500 milioni annui per la difesa del suolo...
vittime,
camera,
risoluzione,
prevenzione,
costi,
rischio,
commissione ambiente,
vajont,
dissesto,
alluvioni,
idrogeologico,
frante,
permalink | creato da team_realacci il 3/10/2013 alle 8:13
|
Il via libera al ddl per la rimozione e l'abbattimento degli immobili abusivi in aree a elevato rischio idro-geologico va nella giusta direzione per contrastare l’abusivismo, ripristinare la legalità e dare maggiore sicurezza ai cittadini...
Dalla Conferenza Nazionale sul Rischio Idrogeologico, che ha riunito oggi a Roma associazioni, sindaci, ordini professionali, tecnici ed esperti associazioni, sindaci, ordini professionali, tecnici ed esperti, arriva un giusto richiamo alla politica affinché metta al centro della propria agenda anche un piano strategico nazionale per mitigare il diffuso rischio idrogeologico del nostro Paese...
dissesto,
idrogeologico,
prevenizione,
rischio,
conferenza,
nazionale,
misure,
antisismiche,
ecobonus,
55%,
permalink | creato da team_realacci il 6/2/2013 alle 13:50
|
Eravamo stati sin troppo ottimisti denunciando, lo scorso venerdì, l’elenco degli uffici postali a rischio chiusura in Toscana. In realtà la lista ufficiale dei presidi passibili di chiusura entro il 2012 proveniente da Poste italiane è ben più ampia: si tratta di 1.156 uffici postali in tutto il paese di cui 174 solo in Toscana...
Le misure adottate dal Consiglio dei Ministri per far fronte al terribile sisma che ha colpito l’Emilia sembrano andare nella giusta direzione per affrontare l’emergenza. Ma è arrivato il momento di dire basta alle morti causate dai terremoti. La prevenzione deve diventare la priorità di questo Paese...
terremoto,
emilia,
prevenzione,
misure,
cdm,
priorità,
ristrutturazioni,
antisismiche,
rischio,
sismico,
permalink | creato da team_realacci il 30/5/2012 alle 13:49
|
Mi sembra che le agenzie di rating stiano già facendo abbastanza danni. Il via libera alle trivellazioni facili contenuto nelle pieghe del decreto liberalizzazioni è una vera e propria follia...
decreto,
liberalizzazioni,
trivellazioni,
gas,
petrolio,
5 miglia,
rischio,
danno ambientale,
agenzie,
rating,
standars&ooor’s,
permalink | creato da team_realacci il 19/1/2012 alle 17:11
|
Ci auguriamo che quanto affermato oggi dal Ministro dell’Ambiente Clini per quel che riguarda la prevenzione dal dissesto idrogeologico sia un segno di discontinuità con il precedente Governo...
ambiente,
prevenzione,
territorio,
governo monti,
segnale,
discontinuità,
dissesto idrogeologico,
rischio,
frane,
smottamenti,
permalink | creato da team_realacci il 21/11/2011 alle 15:29
|
L’incidente alla centrale nucleare di Fukushima sta continuando a produrre conseguenze gravissime come lo sversamento in mare di acqua radioattive. Il rischio di contaminazione di prodotti alimentari è altissima ed è pertanto necessario che l’Italia si doti di controlli rigidissimi...
Senza fondi all’Enea si complica il 55%. Senza nuove risorse finanziarie è a rischio chiusura il Gruppo sull’Efficienza energetica dell’Enea il cui lavoro ha avuto un ruolo determinante per dare risposte ai cittadini e alle imprese, risolvere quesiti tecnici-procedurali e fornire assistenza, informazioni o chiarimenti su svariate problematiche legate all’interpretazione della normativa vigente sulla detrazione fiscale del 55%...
ecobonus,
detrazioni,
55%,
fondi,
enea,
rischio,
chiusura,
gruppo efficienza energetica,
ministro romani,
prestigiacomo,
permalink | creato da team_realacci il 28/2/2011 alle 15:51
|