Nel corso dell’esame della legge di riforma dei parchi e delle aree protette la Camera dei Deputati ha varato importanti modifiche migliorative del testo. Sono stati approvati tre emendamenti a mia prima firma: uno riguarda la reintroduzione e il finanziamento del piano triennale, gli altri due prevedono l’introduzione delle competenze ambientali nelle qualifiche necessarie per la scelta dei presidenti e dei direttori dei parchi...
Una riforma per rendere le Aree Protette modello di sviluppo per l'intero Paese. Il mio intervento in Aula alla Camera dei deputati durante la discussione generale sul ddl 4144 in materia di aree protette...
La 394/1991 è stata una legge di successo, la riforma dei Parchi che oggi approda in Aula alla Camera molto migliorata dal passaggio in Commissione Ambiente e di cui è relatore il collega Borghi ne rafforza l’impianto originario. L’obiettivo della riforma è rendere le Aree Protette un modello di sviluppo per l’intero Paese, incrociando natura e cultura, coniugando la tutela e la valorizzazione del territorio e delle biodiversità con la buona economia, sostenibile e più a misura d'uomo...
Nei 23 Parchi nazionali oggi solo un presidente e due direttori sono donne mentre nei consigli direttivi ci sono solo 14 donne, appena il 6%, su 230 componenti. Con la riforma approvata in questi giorni dalla Commissione Ambiente, per la prima volta negli organi direttivi dovrà essere ‘tenuta in considerazione la rappresentanza di genere’. E’ una delle misure che riguarda il riordino delle dirigenze dei Parchi...
La Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera ha varato dopo un approfondito esame la legge di riforma dei Parchi. L’approdo in Aula è previsto il 27 marzo. Nel passaggio in Commissione sono stati rafforzati l’impianto originario della legge 394/91 e il ruolo delle Aree protette anche rispetto al testo varato al Senato.
green economy,
economia,
verde,
lavoro,
sviluppo,
jobs,
innovazione,
sostenibile,
parchi,
riforma,
imprese,
aziende,
permalink | creato da team_realacci il 15/3/2017 alle 15:30
|
|
La Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera ha quasi terminato l’esame della legge di riforma dei Parchi, di cui è relatore il collega Borghi. Nel passaggio in Commissione sono stati rafforzati l’impianto originario della legge 394/91 e il ruolo delle Aree protette anche rispetto al testo varato al Senato. Tra i punti qualificanti c'è la reintroduzione del piano triennale, uno strumento di programmazione nazionale per tutto il sistema, con priorità nei finanziamenti per le aree protette regionali e marine...
Abbiamo la Protezione Civile migliore del mondo. Con la riforma varata oggi a larga maggioranza dalla Camera sarà ancora più forte e più efficiente. E adesso, dopo aver ulteriormente potenziato il sistema di gestione delle emergenze, dobbiamo pensare alla prevenzione...
La Protezione Civile italiana è senza dubbio una delle migliori al mondo, in particolare nella gestione delle emergenze. La riforma, il cui iter è approdato in Aula alla Camera, serve a renderla ancora più forte ed efficiente e a dare più forza e coesione all’Italia. La legge delega per il riordino del sistema di Protezione Civile, di cui è relatrice la collega Mariani, è nata a partire dalla proposta di legge della deputata Braga unificata con quelle analoghe degli On. Segoni e Zaratti....
Presentato un emendamento alla legge di riforma dei Parchi che istituisce il piano nazionale triennale di sistema per le aree naturali protette. Uno strumento per individuare linee strategiche e risorse certe per l’intero sistema e in particolare per i parchi regionali e per le aree marine protette.
parchi,
naturali,
aree,
protette,
legge,
riforma,
borghi,
commissione,
camera,
montecitorio,
permalink | creato da team_realacci il 24/2/2017 alle 9:56
|
|
L'UNITA pubblica in prima pagina un articolo di Ermete Realacci sulla riforma delle agenzie ambientali. Dopo il voto del Senato sarà varata presto alla Camera in via definitiva la proposta di legge a prima firma Realacci sul loro riordino e potenziamento. Dopo la legge contro gli ecoreati, la riforma delle agenzie costituisce un altro atto importante per garantire trasparenza ed efficienza nel settore dei controlli e della tutela dell'ambiente
ambiente,
legge,
senato,
camera,
riforma,
proposta,
territorio,
controllo,
riordino,
controlli,
zaratti,
agenzie,
ambientali,
bratti,
permalink | creato da team_realacci il 30/5/2016 alle 7:35
|
|