Governo si attivi per avere tutte le informazioni sulla sicurezza per i cittadini e il territorio. A Flamanville dal 2007 è in costruzione un'altra centrale i cui costi sono lievitati, ad oggi, da 3 a 10,5 miliardi. Una conferma della impraticabilità anche dal punto di vista finanziario della scelta nucleare.
nucleare,
centrale,
francia,
referendum,
pericolo,
atomo,
atomico,
francia,
flamanville,
incidente,
innovazione,
ricerca,
ambiente,
permalink | creato da team_realacci il 9/2/2017 alle 12:2
|
|
Radio Radicale intervista Ermete Realacci sul risultato del referendum costituzionale, la vittoria del No e le dimissioni del premier Matteo Renzi.
referendum,
costituzione,
costituzionale,
legge,
elettorale,
renzi,
premier,
partecipazione,
democrazia,
democratico,
dmeocratica,
permalink | creato da team_realacci il 7/12/2016 alle 10:15
|
|
L’allarme dell’Autorità sulla sicurezza nucleare di Parigi, con 12 reattori fermi, conferma la lungimiranza degli italiani, che nel 2011 hanno bloccato il ritorno del nucleare nel nostro Paese, evitando ancora una volta che si prendesse una strada vecchia, insicura, sbagliata e antieconomica.
nucleare,
centrale,
francia,
referendum,
pericolo,
atomo,
atomico,
innovazione,
ricerca,
ambiente,
permalink | creato da team_realacci il 24/11/2016 alle 15:11
|
|
Con la riforma costituzionale saranno più forti gli strumenti di partecipazione popolare grazie all'abbassamento del quorum per i referendum abrogativi, all'introduzione dei referendum propositivi e all'obbligo per il Parlamento di discutere le leggi di iniziativa popolare. Con queste norme il referendum del 1990 su caccia e pesticidi sarebbe stato valido.
democrazia,
legge,
democratico,
referendum,
elettorale,
renzi,
partecipazione,
costituzione,
premier,
costituzionale,
dmeocratica,
permalink | creato da team_realacci il 24/11/2016 alle 8:42
|
|
Nonostante l’ampio dibattito che si è sviluppato, la limitatezza e la contraddittorietà del quesito referendario non hanno permesso di avvicinare il quorum necessario. Mi auguro che il Governo e il Parlamento possano rappresentare e trarre forza dai milioni di cittadini che, al di là di strumentalizzazioni partitiche, hanno chiesto una politica energetica più attenta al futuro...
L'UNITA' pubblica un mio articolo in cui illustro i motivi della scelta del Si e perchè non sono d'accordo con la campagna di astensione del PD. Ma la vera strada per la sostenibilità e contro i mutamenti climatici passa per l'innovazione tecnologica, efficienza e risparmio energetico, fonti rinnovabili.
referendum,
17 aprile,
petrolio,
trivelle,
trivellazioni,
rinnovabili,
futuro,
efficienza,
risparmio,
energia,
energetica,
ambiente,
clima,
mutamenti,
climatici,
PD,
governo,
renzi,
permalink | creato da team_realacci il 1/4/2016 alle 12:4
|
|
Intervista a Realacci: Non serve cercare petrolio nei nostri mari. Un errore del Ministero dello Sviluppo autorizzare trivellazioni a largo Tremiti mentre si approvavano norme per andare incontro alle richieste delle regioni.
trivelle,
petrolio,
referendum,
mise,
ministero,
governo,
regioni,
energia,
lavoro,
occupazione,
sviluppo,
permalink | creato da team_realacci il 21/1/2016 alle 9:27
|
|
Si è svolto questa mattina alla Camera un incontro tra gli On. Arai e Matsushita del Parlamento giapponese, un delegato dell’Ambasciata Giapponese, il Presidente della VIII Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, e l’On. Chiara Braga, responsabile nazionale ambiente del PD...
ambiente,
referendum,
nucleare,
mutamenti climatici,
realacci,
risparmio energetico,
rinnovabili,
braga,
fukushima,
centrali nucleari enel,
parlamentari giapponesi,
permalink | creato da team_realacci il 22/7/2014 alle 11:54
|
Le notizie che arrivano da Fukushima confermano la saggezza degli italiani che, con il loro voto al referendum del 2011, hanno fermato la follia del ritorno al nucleare...
Nel giorno in cui cade il secondo anniversario del referendum che ha bocciato il ritorno del nucleare in Italia e ha chiesto l’acqua pubblica è bene ribadire che la volontà dei cittadini va rispettata...