Abbiamo la Protezione Civile migliore del mondo. Con la riforma varata oggi a larga maggioranza dalla Camera sarà ancora più forte e più efficiente. E adesso, dopo aver ulteriormente potenziato il sistema di gestione delle emergenze, dobbiamo pensare alla prevenzione...
La Protezione Civile italiana è senza dubbio una delle migliori al mondo, in particolare nella gestione delle emergenze. La riforma, il cui iter è approdato in Aula alla Camera, serve a renderla ancora più forte ed efficiente e a dare più forza e coesione all’Italia. La legge delega per il riordino del sistema di Protezione Civile, di cui è relatrice la collega Mariani, è nata a partire dalla proposta di legge della deputata Braga unificata con quelle analoghe degli On. Segoni e Zaratti....
Giovedì primo settembre, alle 11.30, sono convocate congiuntamente le Commissioni Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera e Ambiente del Senato per confrontarsi con il Sottosegretario De Vincenti in merito all’azione della Protezione Civile nell’emergenza del terremoto che ha colpito il centro Italia...
Su l'Unità il commento del presidente della Commissione Ambiente della Camera Realacci sul terremoto che ha colpito il centro Italia, che insieme alla vicinanza alle popolazioni colpite esprime chiaramente la necessità di una seria politica di prevenzione antisismica...
Troppe persone continuato a morire in Italia perché non sanno che durante le alluvioni non ci si deve mettere in macchina, evidentemente c’è un problema serio sull’ultimo miglio della protezione civile...
Dolore per la morte del capo dei vigili del fuoco volontari di Campodazzo, Alexander Mayr, vicinanza alla sua famiglia e alla comunità del piccolo comune in provincia di Bolzano...
dissesto idrogeologico,
frana,
campodazzo,
vigili del fuoco,
volontari,
alexander mayr,
statale,
brennero,
vittima,
protezione civile,
papa francesco,
permalink | creato da team_realacci il 1/9/2014 alle 10:59
|
Ha assolutamente ragione Renzi: difendere la Patria oggi significa anche e soprattutto occuparsi di valorizzazione del nostro patrimonio culturale e naturalistico, di protezione civile, di difesa del territorio, coesione, integrazione e servizi sociali. Dall’ottima idea di istituire un servizio civile universale aperto ai giovani e anche agli stranieri passa una nuova idea di Italia...
Per accompagnare le politiche di prevenzione, valorizzazione del nostro patrimonio naturalistico e culturale e coesione ho presentato una proposta di legge per l’istituzione di un servizio civile di sei mesi obbligatorio per tutti, sia per i ragazzi che per le ragazze, finalizzato anche a servizi sociali, ambiente e protezione civile...
Roma, 25 gennaio 2014
“Una grande riforma civile per l’Italia, per accompagnare le politiche di prevenzione e coesione, potrebbe essere un servizio civile obbligatorio per tutti, sia per gli uomini che per le donne, per un tempo limitato di pochi mesi, finalizzato anche a servizi sociali, ambiente e protezione civile”, questa la proposta lanciata da Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, intervenendo alla trasmissione Ambiente Italia dedicata oggi al dissesto idrogeologico.
Ufficio stampa On. Realacci
Mettere in sicurezza territorio e come proposto da Gabrielli fare patto sociale sui temi della protezione civile per non piangere vittime innocenti...
sardegna,
alluvione,
maltempo,
dissesto,
idrogeologico,
protezione civile,
meteo,
allerta,
pianificazione,
territorio,
permalink | creato da team_realacci il 27/11/2013 alle 10:58
|