anto rumore per nulla: sugli Ogm la posizione dell’Italia è chiara e la sentenza emessa oggi dalla Corte di giustizia europea, come ha ricordato anche il Ministro Martina, non cambierà niente. La Corte si è infatti espressa su un quadro normativo superato. Grazie anche alla battaglia fatta dall’Italia è stata approvata nel 2015 una nuova direttiva Ue che consente legittimamente agli Stati di vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati. Scelta giustamente adottata dal governo Italiano e fatta da altri 16 Stati membri...
È preoccupante che l’Italia non abbia ancora fatto uso della nuova clausola di salvaguardia che, come previsto dalla direttiva 2015/412, permette di escludere il territorio nazionale dal campo di applicazione delle autorizzazioni Ue per la coltivazione di Ogm...
Una sentenza positiva che mette la parola fine su un lungo contenzioso quella che oggi ha reso il Consiglio di Stato, respingendo il ricorso dell'imprenditore agricolo Giorgio Fidenato che aveva impugnato il decreto del Governo che vieta la coltura del mais ogm Italia...
Giusta la sentenza con cui il Tar del Lazio ha bocciato il ricorso, francamente pretestuoso, di Fidenato contro il decreto interministeriale che proibisce la semina di mais geneticamente modificato MON810 in Italia...
Indipendentemente da motivazioni di ordine ambientale e sanitario, la scelta Ogm è completamente sbagliata per l’Italia. Mi auguro che le decisioni della magistratura amministrativa non pregiudichino la libera scelta che le istituzioni, la politica, gli italiani sono chiamati a fare per ribadire un chiaro no agli Ogm...
Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Roberto Moncalvo, eletto oggi nuovo Presidente della Coldiretti, la più grande confederazione italiana di agricoltori...
coldiretti,
moncalvo,
made in,
made in italy,
qualità,
agricoltura,
sicurezza alimentare,
ogm,
km0,
tracciabilità,
trasparenza,
permalink | creato da team_realacci il 15/11/2013 alle 10:45
|
Aderisco allo spirito della manifestazione della Task Force per un’Italia libera da Ogm perché il Governo si mobiliti da subito per attivare la clausola di salvaguardia...
La richiesta di sospensione d'urgenza dell'autorizzazione di coltivazione di mais Ogm Mon810 in Italia e nel resto dell'UE presentata dal nostro Paese alla Commissione Europea è un’iniziativa importante in difesa dell’agricoltura di qualità e della biodiversità vegetale, ed è in linea con la volontà della maggior parte degli italiani...
italia,
territorio,
agricoltura,
ogm,
mais,
biodiversità,
qualità,
commissione ue,
autorizzazione,
task force,
coltivazione,
prodotti tipici,
sospendere,
mon810,
libera da ogm,
permalink | creato da team_realacci il 4/4/2013 alle 11:52
|
Saggia la decisione della Commissione europea sul congelamento di nuove colture Ogm. Al di là di considerazioni di carattere ambientale o sanitario, è evidente che il futuro della nostra agricoltura non è legato agli Ogm, ma alla qualità...
Giuste e condivisibili le ‘scelte di campo’ proposte da Slow Food per richiamare l’attenzione dei candidati alle prossime elezioni sulle politiche alimentari. Il recupero dei suoli agricoli abbandonati, la difesa della legalità nel settore agroalimentare, il no alla coltivazione di OGM, la protezione della nostra biodiversità...
agricoltura,
qualità,
slow food,
appello,
candidati,
politiche,
elezioni,
parlamento,
ogm,
suoli agricoli,
accesso alla terra,
permalink | creato da team_realacci il 17/1/2013 alle 12:50
|