Roma, 29 ottobre 2009
“Sollievo per il falso allarme. Ma non perdiamo l’occasione per fare luce una volta per tutte sul mistero delle navi dei veleni e per bonificare le aree della Calabria che risultano contaminate dalla radioattività. Che decine di navi siano state affondate nel Mediterraneo con il loro carico sospetto è un fatto documentato in atti parlamentari e nelle inchieste condotte dalla magistratura da oltre dieci anni a questa parte. La Cunsky, la Nicos 1, la Mikigan, la Rigel, la Four Star 1, la Anni Alessandro 1, Marco Polo e altre navi dei veleni giacciono ancora da qualche parte del Mediterraneo. E’ dovere di uno Stato civile non affondare il diritto alla verità”, lo afferma Ermete Realacci, (PD), alla notizia che la nave affondata di fronte a Cetraro non è una delle navi dei veleni, ma la Catania, una nave passeggeri inabissata nel 1917.
Ufficio Stampa On. Realacci
navi,
veleni,
rifiuti,
tossici,
fusti,
radioattivi,
navi a perdere,
cunsky,
relitto,
cetraro,
sicurezza,
pescato,
,
permalink | creato da team_realacci il 29/10/2009 alle 19:30
|
Che non si tratti della Cunsky sarà una buona notizia solo quando si conoscerà con certezza cosa contiene il relitto di fronte a Cetraro. Solo recuperando i fusti all’interno dello scafo sarà possibile escludere che non si tratti di una delle navi dei veleni. Per fare piena luce su questa vicenda, torniamo a ripetere che è necessario l’intervento dello Stato ai massimi livelli...
navi,
veleni,
rifiuti,
tossici,
radioattivi,
navi a perdere,
cunsky,
relitto,
cetraro,
sicurezza,
pescato,
mozione,
granata,
realacci,
permalink | creato da team_realacci il 27/10/2009 alle 12:31
|
Non si sprechino ancora tempo e denaro. Quello che bisogna fare è recuperare subito i fusti nello scafo del relitto del mercantile affondato a Cetraro. Solo così si potrà sapere con assoluta certezza cosa contengono, se si tratta di rifiuti tossici o radioattivi, se quel relitto è quello di una delle navi affondate con il loro carico di veleni e se le rivelazioni del pentito Fonti sono fondate...
navi,
veleni,
rifiuti,
tossici,
fusti,
radioattivi,
navi a perdere,
cunsky,
relitto,
cetraro,
sicurezza,
pescato,
,
permalink | creato da team_realacci il 21/10/2009 alle 12:12
|
“Piena solidarietà ai sindaci calabresi. Le richieste che avanzano sono più che giuste ed è improrogabile che il Governo dimostri di esserci. Nessuna titubanza può più essere tollerata”, lo affermano Ermete Realacci (PD) e Fabio Granata (Pdl) intervenendo al sit-in dei sindaci calabresi oggi davanti a Palazzo Chigi...
navi,
veleni,
rifiuti,
tossici,
radioattivi,
navi a perdere,
cunsky,
relitto,
cetraro,
sicurezza,
pescato,
mozione,
granata,
realacci,
permalink | creato da team_realacci il 20/10/2009 alle 16:3
|
Chiediamo il sequestro dell’area e del relitto affondato al largo di Cetraro e che il Governo si attivi per una campagna di sicurezza sul pescato - lo chiede Ermete Realacci, responsabile Ambiente del Pd oggi a Cetraro per incontrare i pescatori della zona...
rifiuti,
sicurezza,
tossici,
veleni,
navi,
cetraro,
radioattivi,
relitto,
navi a perdere,
cunsky,
pescato,
permalink | creato da team_realacci il 18/10/2009 alle 20:4
|
E’ positivo che anche le Regioni si mobilitino per chiedere l’intervento dello Stato nella questione delle navi dei veleni. Il ritrovamento del relitto del mercantile Cunsky, carico di fusti sospetti al largo di Cetraro, chiude la stagione delle ipotesi e apre quella dell’agire con urgenza...
navi,
veleni,
rifiuti,
tossici,
radioattivi,
navi a perdere,
cunsky,
cetraro,
regioni,
vasco errani,
,
permalink | creato da team_realacci il 5/10/2009 alle 18:10
|
Un'emergenza nazionale. Questo il cuore di una mozione bipartisan, presentata oggi in una conferenza alla Camera, che chiede un impegno del governo sulla questione del ritrovamento del relitto di una delle cosiddette 'navi a perdere', probabilmente la Cunsky, a largo delle coste di Cetraro (Cosenza)...
navi,
veleni,
mozione,
relitto,
navi a perdere,
cunsky,
cetraro,
realacci,
granata,
pd,
,
permalink | creato da team_realacci il 1/10/2009 alle 17:59
|