Assolutamente d'accordo con Veltroni che sottolinea su Repubblica il ritardo del Pd nell'assumere la sfida dei mutamenti climatici come chiave del futuro, imposta anche da quanto accade nel nostro Paese e nel mondo. Come dimostrano anche i drammatici eventi di questi ultimi mesi e giorni...
L’AUTORITA’ DI REGOLAZIONE DELL'ACQUA FAVORISCA LE SOCIETA’ EFFICIENTI E PENALIZZI QUELLE CHE SPRECANO
Per affrontare la siccità servono politiche lungimiranti e misure di breve, medio e lungo periodo; tenendo presente il contesto dei mutamenti climatici e proseguendo nella direzione indicata dagli accordi internazionali di Parigi. Secondo una pubblicazione di Ref Ricerche nel 2017, per la scarsità di piogge, sono venuti a mancare in Italia 20 miliardi di metri cubi di acqua nei mesi primaverili, pari al volume del Lago di Como. Per questo ho chiesto al Ministro Galletti, in occasione dell’audizione di oggi sulla siccità in VIII Commissione Ambiente alla Camera, che nel Piano nazionale di adattamento ai mutamenti climatici si presti particolare attenzione alla gestione delle risorse idriche...
Per contrastare efficacemente l’emergenza incendi che sta devastando il Paese servono politiche lungimiranti. Oltre alle necessarie azioni per la prevenzione e lo spegnimento dei roghi, per il rafforzamento dei controlli e per assicurare alla giustizia i criminali piromani, è necessario contrastare i mutamenti climatici e mettere in campo azioni di adattamento ai cambiamenti in atto...
Ci sono oggi tutte le condizioni per tenere insieme la lotta ai mutamenti climatici e la green economy con la disponibilità di energia a un costo contenuto. La nuova Strategia Energetica Nazionale chiede coerenza e lungimiranza da parte di tutti e deve coinvolgere il Parlamento, avere obiettivi ambiziosi e praticabili, prevedere, oltre agli scenari al 2030, anche un orizzonte al 2050. Può essere una SEN in sintonia anche con il messaggio di Obama...
Rispondendo alla interrogazione a mia prima firma in VIII Commissione sottoscritta anche dai colleghi Borghi e Braga sulla gravissima siccità che si sta verificando nel Nord Italia il mistero dell’Ambiente ha illustrato le misure in corso per fronteggiare la situazione.
Già oggi la provincia autonoma di Bolzano ha dichiarato lo stato di emergenza idrica e anche quella di Trento segue da vicino la criticità in corso. Siamo di fronte a eventi che si ripetono, come evidenziato anche dal’Autorità di Bacino del fiume Po...
Se vi fossero dei dubbi sulla necessità di un’Europa protagonista delle sfide globali come quella sui mutamenti climatici, Trump ha contribuito a dissiparli. La sua decisione di revocare i provvedimenti varati dall’amministrazione Obama a tutela dell’ambiente e per la riduzione delle emissioni inquinanti, apre la strada ad un pericoloso ritorno al passato fatto di carbone, petrolio e gas serra; con il pericolo di far saltare gli sforzi per contrastare i cambiamenti del clima...
Il Commissario Europeo per l’azione per il Clima Canete ha affermato che l’impegno dell’Europa sul clima è irreversibile e irrevocabile. Anche la Cina ribadisce gli impegni presi, definendo la COP21 di Parigi una pietra miliare, e, rivologendosi a Trump, sottolineando che onorare gli impegni serve anche per garantire la fiducia reciproca
Ieri alla Cop22 di Marrakech c’è stato un interessante incontro fra la delegazione parlamentare italiana e la delegazione parlamentare tedesca, uno scambio di idee non solo sui punti avanzati e arretrati dei rispettivi Paesi, ma anche su una questione chiave: l’Europa deve tornare a fare l’Europa. L’Europa è stata protagonista di Kyoto, senza un’Europa che toni a quello spirito sarà difficile andare avanti...
Mi auguro che anche quest’anno la mobilitazione l’Ora della Terra promossa dal WWF contro i mutamenti climatici si confermi un successo globale e che il gesto simbolico di spegnere le luci dalle 20.30 alle 21.30 di sabato 19 marzo serva a ricordare a cittadini, istituzioni e opinione pubblica internazionale come il risparmio energetico sia una leva fondamentale, gratuita e subito disponibile per contribuire agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2...
Per contrastare con efficacia l’inquinamento che attanaglia molte delle nostre città e la Pianura Padana in particolare servono misure di medio e lungo termine. Combattere l’inquinamento richiede un cambiamento di politiche che può essere utile anche per l’economia, per sostenere un modello di sviluppo più sostenibile, innovativo e a basso tenore carbonio...