Ho chiesto agli uffici della Camera dei Deputati di verificare se in punta di diritto è fondata l'interpretazione delle strutture del Ministero dello Sviluppo Economico che, attraverso una modifica in corso d'opera del piano di sviluppo presentato dalle compagnie petrolifere, apre alla possibilità di nuove trivellazioni entro le 12 miglia dalla costa...
Intervista a Realacci: Non serve cercare petrolio nei nostri mari. Un errore del Ministero dello Sviluppo autorizzare trivellazioni a largo Tremiti mentre si approvavano norme per andare incontro alle richieste delle regioni.
trivelle,
petrolio,
referendum,
mise,
ministero,
governo,
regioni,
energia,
lavoro,
occupazione,
sviluppo,
permalink | creato da team_realacci il 21/1/2016 alle 9:27
|
|
Il presidente della Commissione Ambiente della Camera Realacci presenta una interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai ministri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico sullo stato di attuazione delle politiche per l'efficienza energetica...
Buone notizie per i cittadini calabresi e il futuro di Saline Joniche (RC): c’è spazio per fermare da subito l’anacronistico e antieconomico progetto di realizzare una centrale a carbone nel comune di Montebello Jonico. Il rilascio dell’autorizzazione da parte del Mise è infatti subordinato per legge al parere motivato della Regione...
Se il Ministero dello Sviluppo Economico non parla con lingua biforcuta esprimendo, come già fatto dal ministro Orlando, contrarietà sull’emendamento alla Legge di Stabilità approvato al Senato che introduce una forma di capacity payment per le centrali termoelettriche
mise,
zanonato,
ambiente,
ministero,
orlando,
legge di stabilità,
emendamento,
rinnovabili,
capacity payment,
#ammazzarinnovabili,
permalink | creato da team_realacci il 28/11/2013 alle 16:13
|