La richiesta di sospensione d'urgenza dell'autorizzazione di coltivazione di mais Ogm Mon810 in Italia e nel resto dell'UE presentata dal nostro Paese alla Commissione Europea è un’iniziativa importante in difesa dell’agricoltura di qualità e della biodiversità vegetale, ed è in linea con la volontà della maggior parte degli italiani...
italia,
territorio,
agricoltura,
ogm,
mais,
biodiversità,
qualità,
commissione ue,
autorizzazione,
task force,
coltivazione,
prodotti tipici,
sospendere,
mon810,
libera da ogm,
permalink | creato da team_realacci il 4/4/2013 alle 11:52
|
La proposta di sospendere per due anni l’uso dei pesticidi neonicotinoidi arrivata oggi dalla Commissione europea è un importante passo avanti...
api,
moria,
bando,
pesticidi,
concianti,
mais,
neonicotinoidi,
sospensione,
proposta,
commissione europea,
bando,
permalink | creato da team_realacci il 31/1/2013 alle 15:54
|
Vanno nella giusta direzione le parole del ministro Catania. Valutare la portata scientifica dello studio francese sul mais geneticamente modificato e andare in fondo alla questione sanitaria legata all’uso degli Ogm in agricoltura. È proprio questo il senso dell’interrogazione parlamentare che ho presentato...
ogm,
studio,
francese,
mais,
geneticamente,
modificato,
catania,
interrogazione,
ministri,
salute,
agricoltura,
permalink | creato da team_realacci il 24/9/2012 alle 16:39
|
Per salvaguardare la qualità della nostra agricoltura e per salvaguardare la sicurezza alimentare nel nostro Paese, ho presentato un’interrogazione parlamentare ai ministri della Salute e della Politiche Agricole...
salute,
catania,
ricerca,
università,
studio,
agricoltura,
ogm,
interrogazione,
francese,
mais,
cavie,
tossico,
balduzzi,
caen,
permalink | creato da team_realacci il 20/9/2012 alle 16:0
|
I risultati della ricerca francese rappresentano un ulteriore elemento che spinge a frenare sull’introduzione di Ogm nel nostro Paese...
Il periodo sperimentale di divieto di utilizzo dei pesticidi concianti del mais, i neonicotinoidi ha dato i buoni esisti sperati. Il periodo di sospensione ha fatto riscontrare, infatti, un’evidente ripresa dello stato di salute delle colonie di api e una buona attività degli allevamenti apistici italiani. Il termine della sospensione per l’utilizzo dei neonicotinoidi, però, scadrà il prossimo 31 ottobre ed perciò urgente che il Ministero delle Politiche Agricole intervenga per rendere definitivo il divieto all'uso di questi pesticidi per la concia del mais...
moria,
api,
divieto,
utilizzo,
pesticidi,
neonicotinoidi,
concianti,
mais,
unaapi,
legambiente,
interrogazione,
parlamentare,
permalink | creato da team_realacci il 6/10/2011 alle 13:2
|