Puntare sulla green economy è la vera scommessa per uscire dalla crisi. E’ una strada che il Governo deve intraprendere con coraggio per far ripartire l’economia e la crescita e per la quale è già disponibile un miliardo di euro da investire in green economy...
E’ positivo che il Ministro Clini oggi abbia confermato il via libera ai 600 milioni di euro del fondo rotativo per Kyoto, stanziati dal Governo Prodi e mai utilizzati. A questi si possono anche aggiungere il 50% dei diritti di emissione di CO2 che dal 2012 ammonterà a 400 milioni di euro all’anno...
crisi,
clini,
fondo,
rotativo,
kyoto,
diritti,
emissione,
co2,
green economy,
tecnologie,
prodotti,
green,
permalink | creato da team_realacci il 26/1/2012 alle 16:14
|
E’ molto positivo quanto affermato oggi dal Ministro Clini a proposito del fondo rotativo per Kyoto. Si tratta di una di quelle misure sulla via della green economy, capaci di coniugare ambiente e rilancio dell’economia...
E’ ancora in alto mare lo stanziamento del Fondo rotativo per Kyoto. E’ un fatto grave, un’ulteriore occasione persa dal Governo per rilanciare l’economia nel segno dell’innovazione, dell’efficienza energetica, dell’ambiente...
Cari amici questo è il documento che ho coordinato sulla Green Economy. Forse può interessare....
Chi voglia consultarlo può farlo seguendo
questo linkErmete
ambiente,
italia,
futuro,
innovazione,
tradizioni,
kyoto,
territorio,
siena,
made in italy,
rinnovabili,
riciclo,
qualità,
mobilità sostenibile,
saperi,
politiche ambientali,
efficienza energetica,
green economy,
costituto,
difesa suolo,
permalink | creato da Ermete Realacci il 29/4/2010 alle 14:24
|
|
Roma, 12 dicembre 2009
“Quando si parla di clima Berlusconi dice sempre cose assai poco condivisibili. Definire “generoso” il contributo dell’Italia per il fondo in favore dei paesi in via di sviluppo è quantomeno inadatto. I 600 milioni in tre anni dell’Italia sono, infatti, ben al di sotto dei 1,260 milioni di euro a testa di Francia e Germania e dei 1,6 milioni di euro della Gran Bretagna. La sfida che ci impone la lotta ai mutamenti climatici e il ruolo che dovrebbe assumere l’Italia a Copenhagen non si possono risolvere con annunci ad uso dei mezzi di stampa. Speriamo che al vertice Onu l’Italia cambi il passo”, lo afferma Ermete Realacci (PD) intervenendo questa mattina alla manifestazione “1000 piazze per il clima”, organizzata dalle associazioni ambientaliste in occasione di Copenaghen.
Ufficio Stampa On. Realacci
E’ noto da tempo che non sarebbe stato possibile rifare a Copenaghen un trattato stringente e vincolante, dotato di adeguati strumenti di verifica, sul contenimento dei gas serra sul scala globale. La posta in gioco era ed è un’altra: assumere un orientamento politico comune...
I dati diffusi oggi dall’Unione Europea relativi al 2007 alla riduzione delle emissioni di Co2 sono importanti e confermano che l’Europa è sulla buona strada...L’Italia, purtroppo, in questo scenario fa ancora la parte del fanalino di coda con un enorme ritardo rispetto agli obiettivi di Kyoto...
clima,
europa,
ritardo,
italia,
riduzione,
emissioni,
co2,
obiettivi,
kyoto,
,
permalink | creato da team_realacci il 29/5/2009 alle 16:26
|
IL PRESIDENTE AMERICANO HA INVITATO LE MAGGIORI POTENZE AD UN FORUM SU ENERGIA E CLIMA A WASHINGTON IL 27-28 APRILE...
energia,
forum,
onu,
clima,
g8,
kyoto,
obama,
copenaghen,
maddalena,
economie più sviluppate,
major economies meeting,
permalink | creato da team_realacci il 30/3/2009 alle 14:56
|
|