La forte scossa di terremoto e quelle di assestamento che questa mattina hanno fatto tremare la terra in Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia e Piemonte, ricordano che in un Paese ad alto rischio sismico come l’Italia è fondamentale attuare una seria politica di prevenzione...
E' necessario stabilizzare il credito di imposta per il risparmio energetico in edilizia ed estenderlo agli interventi di consolidamento antisismico...
Rilanciare la green economy nel segno dell’efficienza energetica, come propone al prossimo Governo il Consiglio Nazionali degli Ingegneri, è un obiettivo giusto e assolutamente condivisibile...
Positiva la richiesta del Governo italiano all’Ue sulla deroga al Patto di Stabilità per gli interventi finalizzati alla prevenzione e mitigazione del dissesto idrogeologico...
clini,
governo,
italiano,
ue,
deroga,
patto,
stabilità,
interventi,
dissesto,
idrogeologico,
messa in sicurezza,
territorio,
maltempo,
permalink | creato da team_realacci il 21/11/2012 alle 18:37
|
Anziché piangere lacrime di coccodrillo, al Paese serve un decisivo cambio di rotta. Su gran parte d’Italia incombe infatti la minaccia del dissesto idrogeologico, resa ancora più critica dall’accelerarsi sempre più evidente dei mutamenti climatici. E’ una situazione di estrema gravità che va affrontata come una priorità assoluta...
maltempo,
emergenza,
toscana,
centro nord,
alluvioni,
dissesto,
idrogeologico,
smottamenti,
grandi opere,
interventi,
messa in sicurezza,
territorio,
manutenzione,
edifici pubblici,
patto,
stabilità,
legge,
enti locali,
permalink | creato da team_realacci il 13/11/2012 alle 12:5
|
Quello che sta accadendo in questi giorni - con forti piogge che hanno provocato smottamenti, allagamenti e l’evacuazione di alcune centinaia di cittadini al Centro-Nord - conferma non solo la necessità di contrastare i mutamenti climatici, ma l’assoluta priorità della messa in sicurezza del nostro territorio nazionale...
maltempo,
dissesto,
idrogeologico,
frane,
smottamenti,
allagamenti,
grandi opere,
messa in sicurezza,
manutenzione,
sicurezza,
territorio,
interventi,
cantierabili,
patto,
stabilità,
permalink | creato da team_realacci il 12/11/2012 alle 12:14
|
Il forte sisma che questa notte ha fatto tremare il Pollino conferma l’assoluta necessità di occuparsi seriamente di prevenzione in un Paese dal territorio fragile come il nostro...
basilicata,
calabria,
terremoto,
interventi,
prevenzione,
patto,
pollino,
stabilità,
edilizia,
sisma,
scossa,
55%,
consolidamento,
antisismico,
antisismici,
eco-bonus,
permalink | creato da team_realacci il 26/10/2012 alle 13:13
|
Ma se anziché accanirsi sulle previsioni ci occupassimo seriamente della prevenzione antisismica? Dopo ogni terremoto si fanno solenni proclami e si prendono altrettanto solenni impegni, poi il nulla...
terremoto,
prevenzione,
previsione,
grandi rischi,
commissione,
sentente,
l'aquila,
55%,
interventi,
consolidamento,
antisismico,
edilizia,
comuni,
enti,
locali,
patto stabilità,
permalink | creato da team_realacci il 24/10/2012 alle 11:36
|
Giusto garantire trasparenza e tempi certi nell’operato della pubblica amministrazione, anche nel settore dell’edilizia e quindi per il premesso di costruire. Ma è inaccettabile ipotizzare qualsiasi forma di silenzio assenso...
semplificazioni,
interventi,
tutela,
paesaggio,
edilizia,
permesso,
costruzione,
tempi,
certi,
silenzio,
assenso,
permalink | creato da team_realacci il 16/10/2012 alle 16:34
|
E’ incomprensibile e del tutto sbagliata la misura annunciata dal Governo di abbassare dal 55 al 50% l’eco-bonus per l’efficienza energetica in edilizia e di prorogarlo al giugno 2013, invece che renderlo stabile. Così come è profondamente errato non estenderlo anche agli interventi per il consolidamento antisismico del patrimonio edilizio italiano...
decreto,
sviluppo,
eco-bonus,
55%,
efficienza energetica,
edilizia,
interventi,
consolidamento,
antisismico,
patrimonio edilizio,
risparmio energetico,
edilizia,
qualità,
permalink | creato da team_realacci il 7/6/2012 alle 13:10
|