Ovviamente ci auguriamo che le notizie che arrivano dalla Francia non si aggravino con il passare delle ore e su questo chiediamo con un'interrogazione parlamentare urgente che il nostro Governo si attivi prontamente per conoscere presso le autorità francesi l’entità del danno e i possibili rischi per l’Italia...
nucleare,
incidente,
francia,
avignone,
sito,
trattamento,
scorie,
flamville,
olkiluoto,
marcoule,
interrogazione parlamentare,
permalink | creato da team_realacci il 12/9/2011 alle 14:59
|
Nella provincia di Latina crescono in modo preoccupante l’illegalità ambientale, le speculazioni, il radicamento della criminalità organizzata. Il settore dell’edilizia è tra quelli maggiormente colpiti di tutta Italia con una pressione sempre crescente della criminalità organizzata mafiosa, soprattutto di origine campana...
Sul referendum è bene che il Governo chiarisca subito e senza possibilità di contese postume come intende comportarsi con il voto degli italiani all’estero. Non ci risulta, infatti, che il Ministero dell’Interno abbia reso nota la sua posizione ufficiale a questo proposito...
Gli impianti per i rifiuti di Colfelice e Roccasecca in provincia di Frosinone rendono gravissima la situazione ambientale e invivibile l’esistenza a migliaia di cittadini costretti a respirare i miasmi che emanano gli impianti...
Centinaia di spadare “mascherate” ancora in uso nei nostri mari. Dai numeri delle attività di contrasto effettuate dalle Capitanerie di Porto e dalla Guardia costiera tra il 2005 e il 2009 emerge un quadro allarmante che non solo mette a rischio il nostro ecosistema marino, ma pone il nostro paese in una posizione di ulteriore criticità rispetto all’Unione Europea...
La questione dell’affondamento delle navi cariche di rifiuti tossici nel Mediterraneo, continua ad essere una delle pagine buie del nostro paese. Da ultima la notizia secondo la quale sembra che lo Stato abbia versato ingenti quantità di denaro sul conto dell’ex collaboratore di giustizia Francesco Fonti. Sul caso Realacci e Bratti presentano un’interrogazione parlamentare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ai Ministeri dell’Interno e della Giustizia...
rifiuti,
realacci,
tossici,
veleni,
navi,
pentito,
radioattivi,
interrogazione parlamentare,
bratti,
francesco fonti,
affontamento,
permalink | creato da team_realacci il 25/5/2010 alle 14:39
|
Riqualificare e rinnovare, anche dal punto di vista dell’efficienza energetico e della sicurezza antisimica, il patrimonio edilizio pubblico e privato, far ripartire i cantieri delle piccole opere pubbliche, sono tutti modi per rilanciare l’economia nel segno della qualità e far uscire dalla crisi le tante piccole e medie imprese del settore edile che operano sul territorio...
A seguito dell’interrogazione parlamentare che ho presentato sull’elettrodotto da realizzarsi sull’isola d’Elba lo scorso 23 febbraio, ho avuto un incontro con la società Terna, che ha assicurato la piena disponibilità, dopo l’arresto dei lavori in corso sull’isola, ad affrontare con tutte le istituzioni coinvolte la situazione che si è venuta a creare per trovare una soluzione condivisa...
Ora che il relitto è stato trovato, bisogna fare luce una volta per tutte. Il Governo riferisca subito in Parlamento. Quello delle navi cariche di rifiuti radioattivi o pericolosi affondate per dolo è uno dei misteri italiani che da troppo tempo aspetta una risposta...
rifiuti,
aumenti,
criminalità organizzata,
cosenza,
patologie,
veleni,
navi,
tossico,
cetraro,
radioattivi,
interrogazione parlamentare,
jolly rosso,
fusti,
sversamenti,
nocivi,
tumorali,
permalink | creato da team_realacci il 12/9/2009 alle 20:40
|
Restauratori questi sconosciuti. E’ questo il rischio che corrono migliaia di professionisti in Italia nonostante il nostro paese possa vantare una storia e una cultura del restauro di altissimo livello e di figure di straordinaria qualità ed esperienza...