“Finalmente viene incentivato il verde urbano. Tra le novità della legge di Bilancio c’è infatti il credito d’imposta per il verde urbano per abitazioni private e condomini, come chiesto dalla Commissione Ambiente della Camera nel parere espresso lo scorso anno alla manovra e ribadito con il ministro Delrio nell’audizione dello scorso 28 settembre. Una misura importante per la qualità della vita, che aiuta a contrastare lo smog e a rendere più belle le nostre città...
Più efficienza e rinnovabili, anche nel riscaldamento degli edifici, significano meno inquinamento per le città, notevoli risparmi su consumi energetici e bollette, più innovazione e competitività per le nostre imprese. Eppure a oltre un anno dall'approvazione dello Sblocca Italia siamo ancora in attesa della prevista semplificazione del conto termico e i 900 milioni di fondi pubblici messi a disposizione per migliorare l’efficienza del riscaldamento e promuovere l'uso di fonti pulite nella generazione di energia termica restano inutilizzati. Un’occasione persa, sia per i nostri polmoni che per la nostra economia, a causa di inaccettabili ritardi burocratici. Uno scandalo insopportabile...
inquinamento,
ritardo,
burocrazia,
rinnovabili,
efficienza,
semplificazione,
incentivi,
riscaldamento,
energia termica,
conto termico,
permalink | creato da team_realacci il 14/1/2016 alle 17:30
|
Gli incentivi fiscali per ristrutturazioni ed efficienza energetica in edilizia, secondo le stime del Cresme che oggi ha presentato uno studio di settore alla VIII Commissione Ambiente della Camera, avranno prodotto a fine 2013 investimenti per 19 miliardi di euro...
Quanto sta mettendo in atto il Governo sul decreto sulle rinnovabili è grave e sconcertante. Da una parte l’incertezza generata dai continui rinvii sta gettando in una crisi letale uno dei settori più vitali e promettenti della nostra economia, senza in quale il trend economico dello scorso anno dell’Italia sarebbe stato negativo...
lavoro,
decreto,
governo,
conferenza,
parlamento,
solare,
fotovoltaico,
investimenti,
rinnovabili,
regioni,
incentivi,
tagli,
green,
settore,
indirizzi,
permalink | creato da team_realacci il 3/5/2011 alle 13:18
|
E’ scandaloso che il Governo abbia fatto scadere i termini per l’emanazione del nuovo decreto sulle rinnovabili. Questo è il frutto di una cattiva politica, incapace di guardare al futuro del Paese...
rinnovabili,
decreto,
incentivi,
tagli,
settore,
solare,
fotovoltaico,
lavoro,
green,
governo,
indirizzi,
parlamento,
conferenza,
regioni,
investimenti,
permalink | creato da team_realacci il 2/5/2011 alle 16:22
|
Indebolire il settore delle rinnovabili vuol dire essere contro il lavoro di oggi e di domani. E quanto il Governo sta facendo in queste ore è davvero un pessimo modo di celebrare la festa del 1° maggio...
Il Governo non prenda in giro il Parlamento e la Conferenza delle Regioni. Il nuovo decreto sulle rinnovabili deve tener conto pienamente degli indirizzi proposti a più riprese dal Parlamento e dalla Conferenza delle Regioni, a cominciare da una tutela degli investimenti in atto e da una progressiva riduzione degli incentivi...
Il Ministro Romani ora predica bene ma continua a razzolare male. Dopo lo stop al nucleare parla di un futuro legato alle fonti rinnovabili ma propone un provvedimento del tutto insufficiente a riparare i danni della coltellata alle spalle del precedente decreto sulle rinnovabili...
Il testo del nuovo decreto sulle rinnovabilI che circola in queste ore non va affatto bene e non tiene assolutamente conto delle indicazioni del Parlamento, né di quelle fornite dalle commissioni...
l Governo mantenga gli impegni sulle rinnovabili. Il colpevole ritardo sull’emanazione di un nuovo decreto sta diventando fatale per il settore. Il Ministro Romani l’8 marzo aveva dichiarato che entro il 20 marzo avrebbe varato un nuovo testo in grado di affrontare i gravi problemi aperti dal Dlgs del 3 marzo, ma di rinvio in rinvio, è passato quasi un mese e il testo ancora non c'è...