La gravissima situazione degli incendi che da giorni perdura in Piemonte e anche in altre parti del Paese richiede il massimo sostegno alle popolazioni, ai territori colpiti e al lavoro dei Vigili del fuoco e di tutte le forze dell'ordine e dei volontari che si stanno impegnando generosamente per spegnere le fiamme. Purtroppo quello che sta emergendo dall’indagine conoscitiva sull’emergenza idrica in corso presso la Commissione Ambiente della Camera è una situazione pesantissima per quanto riguarda la scarsità dell’acqua in molte parti di Italia...
incendi,
siccità,
permalink | creato da team_realacci il 30/10/2017 alle 9:29
|
Per contrastare efficacemente l’emergenza incendi che sta devastando il Paese servono politiche lungimiranti. Oltre alle necessarie azioni per la prevenzione e lo spegnimento dei roghi, per il rafforzamento dei controlli e per assicurare alla giustizia i criminali piromani, è necessario contrastare i mutamenti climatici e mettere in campo azioni di adattamento ai cambiamenti in atto...
E’ necessario garantire il massimo sostegno a Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e volontari impegnati con generosità nell’azione di controllo e spegnimento degli incendi. A fronte però dell’evidente natura dolosa di molti incendi che hanno colpito il nostro patrimonio naturale è necessario intervenire con la massima determinazione per individuare e colpire i criminali autori di questi delitti...
L’Italia è stretta dalla morsa degli incendi acuita dal grave periodo di siccità e dall’ondata di calore che interessa la Penisola; alcuni di questi sono chiaramente di origine dolosa, altri ancora da stabilire e stanno mettendo a dura prova il Centro e il Sud d’Italia. Data l’evidente origine criminale di molti incendi ho presentato una interrogazione ai Ministri dell’Interno e dell’Ambiente ...
Si fa sempre più evidente la matrice dolosa dei roghi che stanno devastando la Sicilia. Oltre fermare gli incendi e compiere indagini tempestive per assicurare alla giustizia i responsabili di questi odiosi crimini contro l’ambiente, è necessario che i comuni effettuino da subito il catasto delle particelle percorse dal fuoco...
Mentre si fronteggia l’emergenza incendi che nelle ultime 48 ore ha mandato in fumo magliaia di ettari di prezioso territorio sardo, bisogna dare la massima priorità alle politiche di prevenzione...
Con l’estate torna anche l’emergenza incendi. I quasi 8.700 roghi dello scorso anno, che hanno mandato in fumo quasi 100 mila ettari, 47 mila dei quali boschivi, rappresentano una vera e propria emergenza nazionale da affrontare con risorse adeguate, sia finanziarie che umane...
Necessario rafforzare prevenzione, vigilare su applicazione del sistema catasto incendi e aiutare enti locali...
Il vertiginoso aumento degli incendi - la maggior parte dei quali dolosi - e delle aree boschive andate in fumo nei primi sette mesi dell’anno destano allarme e rappresentano una vera emergenza nazionale, che non risparmia neanche le zone di pregio del nostro territorio come riserve e parchi e che miete vittime innocenti...
incendi,
record,
emergenza,
sistema,
satellitare,
controllo,
roghi,
censimento,
fuoco,
vigilanza,
presidio,
territorio,
permalink | creato da team_realacci il 9/8/2012 alle 11:8
|
Il vertiginoso aumento degli incendi - la maggior parte dei quali dolosi - e delle aree boschive andate in fumo nei primi sei mesi e mezzo dell’anno destano allarme e rappresentano una vera emergenza nazionale...