Ermete Realacci commenta positivamente l'intervento del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni alla Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti del G7: "Fra le tre grandi sfide globali individuate dal premier - crisi geopolitiche; grandi flussi migratori; mutamenti climatici - quella del clima è anche la chiave per una nuova economia sostenibile e contribuisce ad affrontare le altre due"
gentiloni,
governo,
greeneconomy,
mutamenti,
clima,
climatici,
ambiente,
g7,
imprese,
lavoro occupazione,
permalink | creato da team_realacci il 8/9/2017 alle 13:49
|
|
Le Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive hanno audito insieme i ministri Calenda e Galletti in merito alla elaborazione della nuova Strategia Energetica Nazionale. Realacci: "La riscrittura della SEN deve essere un progetto per tutto il governo e per l’Italia, che deve rispondere anche agli impegni previsti dall’Accordo di Parigi contro i mutamenticlimatici"
energia,
green,
greeneconomy,
economia,
sviluppo,
ambiente,
elettricità,
strategia,
energetica,
nazionale,
sen,
produzione,
Galletti,
calenda,
cop21,
parigi,
onu,
conferenza,
clima,
clinmatici,
permalink | creato da team_realacci il 1/3/2017 alle 14:15
|
|
La Strategia Energetica Nazionale deve guardare al futuro del Paese, coinvolgere le comunità, l’economia e le istituzioni. Deve incrociare le linee di azione degli accordi di Parigi sul contrasto dei mutamenti climatici. Solo così la nuova SEN potrà essere uno strumento di politica energetica, di contrasto dello smog, un contributo per uno sviluppo sostenibile portatore di innovazione e occupazione
energia,
green,
greeneconomy,
economia,
sviluppo,
ambiente,
elettricità,
produzione,
cop21,
parigi,
onu,
conferenza,
clima,
clinmatici,
permalink | creato da team_realacci il 1/2/2017 alle 13:23
|
|
La Camera dei Deputati ha ospitato seicento sindaci in rappresentanza di tutti i primi cittadini d’Italia. Un'importante occasione di ascolto dei territori e degli Enti Locali. Realacci: "La gran parte provenivano da Piccoli Comuni, a partire da quelli che hanno subito la terribile esperienza del terremoto. Proprio nella gestione dell’emergenza legata al terremoto abbiamo avuto conferma di come i sindaci, e in particolare quelli dei Piccoli Comuni colpiti dal sisma, siano la spina dorsale che tiene insieme le nostre comunità."
piccoli,
comuni,
parlamento,
qualità,
comunità.,
territori,
sviluppo,
crisi,
economia,
greeneconomy,
permalink | creato da team_realacci il 7/11/2016 alle 15:22
|
|
L'UNITA' pubblica una riflessione di Realacci sulla legge per i Piccoli Comuni approvata alla Camera all'unanimità: "non sono un retaggio antico ma un opportunità di sviluppo, un’Italia che punta su comunità, territori, qualità e innovazione"
piccoli,
comuni,
parlamento,
qualità,
comunità.,
territori,
sviluppo,
crisi,
economia,
greeneconomy,
permalink | creato da team_realacci il 29/9/2016 alle 8:22
|
|
Da Oggi in Aula alla Camera il testo di legge per la valorizzazione dei Piccoli Comuni a prima firma Realacci. "Speriamo venga approvato per il 2017 anno nazionale dei Piccoli Comuni. La legge è una opportunità per una nuova economia fondata su bellezza, innovazione e qualità
piccoli,
comuni,
parlamento,
qualità,
comunità.,
territori,
sviluppo,
crisi,
economia,
greeneconomy,
permalink | creato da team_realacci il 26/9/2016 alle 14:23
|
|
Concludendo al due giorni di Treia Realacci indica la strada da seguire per affrontare la crisi dell'Europa e dare forza alla ripresa dell'Italia. Il nostro paese deve puntare sui suoi punti di forza: qualità innovazione, bellezza, greeneconomy, e sulla forza dei suoi territori, dei suoi talenti e della sua cultura che danno linfa alle imprese e le rendono competitive.
europa,
bellezza,
futuro,
economia,
tecnologia,
innovazione,
sviluppo,
fermo,
competizione,
qualità,
symbola,
coesione,
treia,
greeneconomy,
brexit,
dacca,
seminario estivo,
seminario symbola,
permalink | creato da team_realacci il 9/7/2016 alle 9:42
|
|
Presentato il rapporto "Coesione è competizione" nel corso del seminario estivo della Fondazione Symbola svoltosi a Treia (Mc) l'8 e il 9 luglio. Dallo studio emerge che i territorio coesivi, con maggiore capitale umano e sociale, aiutano le imprese a crescere e ad essere competitive, ad esportare di più e ad assumere più manodopera. Per Realacci è la risposta dell'Italia alla crisi dell'Europa e la strada da percorrere per far ripartire l'Italia...
italia,
bellezza,
economia,
innovazione,
sviluppo,
competizione,
qualità,
symbola,
coesione,
treia,
greeneconomy,
seminario estivo,
seminario symbola,
permalink | creato da team_realacci il 8/7/2016 alle 9:33
|
|
FOCUS DEL SOLE24ORE su Softeconomy, inserto sull'Italia dei talenti, della creatività, della cultura, dell'innovazione e della greeneconomy. Temi che saranno affrontati nel prossimo seminario della Fondazione Symbola a Treia. All'interno dello speciale, fra l'altro, interviste a Ermete Realacci, Dario Franceschini e Ivan Lo Bello. Per Realacci "Ancora più importante, dopo la Brexit, puntare su Italia che fa Italia"
Con Ecoreati passi avanti, adesso è urgente il varo della riforma per il riordino delle agenzie ambientali e ilo potenziamento del sistema dei controlli. Fare in modo che l'integrazione fra Carabinieri e Corpo Forestale crei uno strumento efficace per la prevenzione e il contrasto dei crimini ambientali. A Roma convegno internazionale presso la scuola ufficiali Carabinieri.
ambiente,
ambientali,
carabinieri,
forestale,
innovazine,
qualità,
greeneconomy,
legalità,
futuro,
economia,
permalink | creato da team_realacci il 6/5/2016 alle 11:56
|
|