Green Italia nasce dall’esigenza condivisa di dare maggior forza all’ambiente nella politica. Ce n’è bisogno. Il Partito Democratico non è diventato, nonostante l’impegno mio e di tanti altri, il maggior partito ambientalista europeo come era nell’ispirazione della sua nascita...
Ottima e condivisibile l’iniziativa della Rete per una Mobilità Nuova - la coalizione di oltre 150 sigle tra cui Legambiente, Libera Slow Food, Tci, Coldiretti, Aiab, Cittadinanzattiva, Mdc, Intersos, Spi Cgil, Uisp - per promuovere una mobilità fondata sull'uso del trasporto pubblico locale, dei treni, delle bici e dell’intermodalità e rispondere così alle esigenze di trasporto di milioni di cittadini liberando al contempo le nostre città dallo smog e dal traffico...
milano,
bici,
legambiente,
pendolari,
nuova,
dolce,
treno,
sostenibile,
mobilità,
ferro,
infortunio,
ferrante,
fiab,
salvaiciclisti,
trasporto pubblica,
permalink | creato da team_realacci il 2/5/2013 alle 11:10
|
Elezioni 2013, Giuseppe Ferrante intervista Ermete Realacci per Repubblica Tv ...
politica,
ambiente,
giuseppe,
speciale,
intervista,
made in italy,
realacci,
rinnovabili,
repubblica tv,
ferrante,
sostenibilità,
elezioni 2013,
permalink | creato da team_realacci il 14/2/2013 alle 11:38
|
|
“Il decreto sulle rinnovabili, così come attualmente formulato, è una pietra tombale sull’intero settore. Deve essere modificato il più presto possibile, ben prima del 30 aprile, perché getta nella totale incertezza un intero settore e ha già bloccato tutti gli investimenti in essere”, lo affermano l’On. Ermete Realacci, responsabile green economy del Pd e il Sen. Francesco Ferrante, responsabile Politiche Cambiamenti climatici ed energia del PD, che oggi hanno presentato alla Camera dei Deputati e al Senato un’interrogazione ai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente sul decreto rinnovabili, sottoscritta tra gli altri dagli On. Franceschini e Mariani e dal Sen. Della Seta...
solare,
fotovoltaico,
realacci,
taglio,
rinnovabili,
interrogazione,
parlamentare,
incentivi,
ferrante,
decreto rinnovabili,
permalink | creato da team_realacci il 7/3/2011 alle 14:19
|
Sono del tutto in disaccordo sulla soddisfazione che emerge dal comunicato di Confindustria che puo’ esprimere tale soddisfazione solo in rappresentanza di poche grandi aziende ma non certo per le migliaia di piccole e medie Imprese che operano con successo nel settore del Fotovoltaico.
Di questo parere sono tutti gli imprenditori, nonche’ tutti i loro dipendenti, seriamente in pericolo di fronte a questo altro atto di mancanza assoluta di strategie e visione del futuro da parte di chi ci governa...
solare,
fotovoltaico,
realacci,
taglio,
rinnovabili,
interrogazione,
parlamentare,
incentivi,
ferrante,
decreto rinnovabili,
settore,
incertezza,
commenti,
imprese,
permalink | creato da team_realacci il 7/3/2011 alle 14:7
|
|
E’ in via di preparazione il Decreto del Governo che riformerà il meccanismo degli incentivi per le rinnovabili nel rispetto delle direttive dell’Unione Europea.
E’ un passaggio importante per dare continuità e forza alla crescita del settore che finalmente è in atto nel nostro Paese. E’ ovviamente necessario che il provvedimento sia in grado di garantire una spinta verso sistemi più efficienti ed innovativi riducendo i contributi e dando al tempo stesso certezze per il futuro...
decreto,
incentivi,
rinnovabili,
direttive,
ue,
efficienza,
innovazione,
meccanismi efficienti,
minor costo possibile,
bolletta,
cip 6,
fonti assimilate,
combustibili fossili,
nota,
ferrante,
smaschera,
informazioni,
scorrette,
peso,
fonti rinnovabili,
bolletta,
elettrica,
permalink | creato da team_realacci il 17/2/2011 alle 19:26
|
L’ingresso di Francesco Ferrante tra i banchi di Palazzo Madama, rafforza l’impegno del Pd sui temi dell’ambiente e della qualità dello sviluppo. Le sfide della green economy, della qualità, dell’innovazione sono le leve su cui puntare per rilanciare il paese...
Premesso che:
l'acqua è un bene primario e comune e, per tale motivo, tutte le autorità competenti sono chiamate ad operare per garantire la salvaguardia e la corretta gestione delle risorse idriche; l'attuale situazione di carenza idrica, già rilevata in tutta Italia dalla Protezione civile, dalle principali Autorità di bacino e da diverse Regioni, non rappresenta ormai più una eccezione...