ltre 450 nel mondo a cui si affiancano 12 new entry l’anno. È l’universo delle certificazioni e dei marchi ambientali, fatto di sigle semplici ed efficaci ma anche di poco comprensibili. Un mare magno composto da strumenti rigorosissimi che convivono con operazioni di puro greenwashing. In cui nuotano tante delle nostre imprese...
Su Affari e Finanza una anteprima del rapporto Certificare per Competere di Symbola e Cloros che sarà presentato venerdì 26 febbraio a Milano, presso Assolombarda...
Più di un’impresa su cinque dall’inizio della crisi ha scommesso su innovazione, ricerca, conoscenza, qualità e bellezza, sulla green economy. Sono infatti 341.500 le aziende italiane (circa il 22%) dell’industria e dei servizi con dipendenti che dal 2008 hanno investito, o lo faranno quest’anno, in tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2. Un dato che sale al 33% nell’industria manifatturiera. Un orientamento che si rivela strategico, tanto che proprio alla nostra green economy si devono 101 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 10,2% dell’economia nazionale...
“Il vino made in Italy è più forte della crisi. Nel 2013, come testimoniano i dati elaborati da Mediobanca in vista del Vinitaly, ha visto un aumento del fatturato del 4,8% e una crescita dell'export del 7,7% che lo confermano come settore trainante del nostro agroalimentare...
UN’ITALIA CHE COMPETE SUI MERCATI GLOBALI E CREA UN ATTIVO DI 183 MILIARDI DI DOLLARI NELLA NOSTRA BILANCIA COMMERCIALE...
Gli oltre 2.500 gli espositori che da oggi al 14 aprile partecipano alla 52/a edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano, che promette di sfondare la quota 300 mila visitatori da oltre 160 Paesi, dimostrano, nonostante la difficoltà del momento, la vitalità del tessuto imprenditoriale italiano...
Come chiedono con forza le imprese e l’Anci, i pagamenti dei debiti delle P.A. e l’allentamento del Patto di Stabilità per gli investimenti funzionali alla crescita sono una priorità assoluta per il Paese di cui il governo deve tener conto...
Una bella notizia e una bella iniziativa che va nella giusta direzione per valorizzare l’agricoltura di qualità, legata al territorio, alla tracciabilità e ai prodotti tipici. L’apertura del primo Mercato della Terra della Valdinievole a km0, oggi a Montecatini Terme, rappresenta tutto questo e anche un esempio riuscito di...
export,
mercato,
terra,
agricoltura,
made in italy,
riqualificazione,
slow food,
qualità,
valdinievole,
montecatini,
ecodem,
recupero,
consumo di suolo,
km0,
permalink | creato da team_realacci il 2/2/2013 alle 13:36
|
L’ITALIA DI QUALITA’ VALE IL 47,9% DEL PIL E LE IMPRESE CHE PUNTANO SULLA QUALITA’ PIU’ FORTI NELL’EXPORT...
pil,
export,
crescita,
crisi,
innovazione,
unioncamere,
qualità,
symbola,
piq,
ecoefficienza,
permalink | creato da team_realacci il 10/12/2012 alle 13:16
|
“Green Italy”: il nuovo libro di Realacci verrà presentato a Roma, giovedì primo marzo. Sarà presente anche Pierluigi Bersani...
green italy,
libro,
realacci,
chiare lettere,
iva,
puglia,
affaritaliani,
verde,
lavoro,
export,
permalink | creato da team_realacci il 24/2/2012 alle 15:17
|
|