I dati che arrivano da Bonn relativi al rapporto dell’agenzia ONU per il clima, presentato alla Cop23, confermano che c’è un disaccoppiamento tra crescita delle emissioni inquinanti e crescita economica. Tra il 1990 e il 2016, nell’Unione Europea, le emissioni di gas serra sono diminuite del 23% mentre il Pil è cresciuto del 53%.
Significa che l’economia del futuro sarà tanto più forte quanto più sarà a misura d’uomo ed ecosostenibile
green economy,
economia,
verde,
lavoro,
sviluppo,
jobs,
innovazione,
sostenibile,
imprese,
aziende,
europa,
UE,
cop23,
cop,
onu,
permalink | creato da team_realacci il 7/11/2017 alle 14:53
|
|
Se vi fossero dei dubbi sulla necessità di un’Europa protagonista delle sfide globali come quella sui mutamenti climatici, Trump ha contribuito a dissiparli. La sua decisione di revocare i provvedimenti varati dall’amministrazione Obama a tutela dell’ambiente e per la riduzione delle emissioni inquinanti, apre la strada ad un pericoloso ritorno al passato fatto di carbone, petrolio e gas serra; con il pericolo di far saltare gli sforzi per contrastare i cambiamenti del clima...
La bellezza, i beni storico artistici, i tesori ambientali, sono tra le radici più profonde e feconde della nostra identità e della competitività della nostra economia. Bisogna scommettere sulla valorizzazione di questo straordinario tesoro per il futuro del Paese e, in particolare, dei territori colpiti dal sisma. E’ anche questo il segno delle Giornate di Primavera del FAI, che sabato 25 e domenica 26 apriranno agli italiani 1.000 siti in 400 diverse località e con questa edizione festeggeranno i 25 anni...
Bene la battuta d’arresto dei populisti olandesi del PVV, ma l’Europa deve cambiare passo, tornare a pensare ed agire in grande. È un’ottima notizia il successo dei Verdi, Groen Links, che conferma l’impossibilità di pensare uno schieramento democratico orientato al futuro senza un ruolo forte delle culture legate all’ambiente, alle green economy, allo sviluppo sostenibile...
Il Commissario Europeo per l’azione per il Clima Canete ha affermato che l’impegno dell’Europa sul clima è irreversibile e irrevocabile. Anche la Cina ribadisce gli impegni presi, definendo la COP21 di Parigi una pietra miliare, e, rivologendosi a Trump, sottolineando che onorare gli impegni serve anche per garantire la fiducia reciproca
Concludendo al due giorni di Treia Realacci indica la strada da seguire per affrontare la crisi dell'Europa e dare forza alla ripresa dell'Italia. Il nostro paese deve puntare sui suoi punti di forza: qualità innovazione, bellezza, greeneconomy, e sulla forza dei suoi territori, dei suoi talenti e della sua cultura che danno linfa alle imprese e le rendono competitive.
europa,
bellezza,
futuro,
economia,
tecnologia,
innovazione,
sviluppo,
fermo,
competizione,
qualità,
symbola,
coesione,
treia,
greeneconomy,
brexit,
dacca,
seminario estivo,
seminario symbola,
permalink | creato da team_realacci il 9/7/2016 alle 9:42
|
|
Nella relazione del nuovo presidente di Confindustria, Enzo Boccia, scelta di campo netta per la legalità e per la necessità di innovare puntando su efficienza e risparmio energetico. Un'idea di Confindustria che può aiutare un'Italia che fa l'Italia
boccia,
confindustria,
ambiente,
innovazione,
efficienza,
risparmio,
energia,
energetico,
italia,
europa,
visione,
licata,
processi,
prodotti,
permalink | creato da team_realacci il 26/5/2016 alle 11:36
|
|
Vicini ai cittadini di Bruxelles: un attacco al cuore dell’Europa. Fermezza contro il terrorismo. Cultura e identità europea contro la paura.
Chi sbaglia paghi, il Ministro Galletti in Commissione ambiente ha tracciato un quadro preoccupante: cento milioni di penali già pagate, in Campania, solo per irregolarità nella gestione dei rifiuti, centoventimila euro al giorno
Da non perdere oggi, in prima serata su Rai1, il film su Angelo Vassallo, il sindaco pescatore ucciso in un agguato nella sua Pollica il 5 settembre del 2010. Un uomo straordinario, per me anche un amico, che ha perso la vita a causa del suo impegno per l’ambiente, la legalità, il futuro...
sfoglia
ottobre
dicembre