Le Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive hanno audito insieme i ministri Calenda e Galletti in merito alla elaborazione della nuova Strategia Energetica Nazionale. Realacci: "La riscrittura della SEN deve essere un progetto per tutto il governo e per l’Italia, che deve rispondere anche agli impegni previsti dall’Accordo di Parigi contro i mutamenticlimatici"
energia,
green,
greeneconomy,
economia,
sviluppo,
ambiente,
elettricità,
strategia,
energetica,
nazionale,
sen,
produzione,
Galletti,
calenda,
cop21,
parigi,
onu,
conferenza,
clima,
clinmatici,
permalink | creato da team_realacci il 1/3/2017 alle 14:15
|
|
L'UNITA' pubblica un mio articolo in cui illustro i motivi della scelta del Si e perchè non sono d'accordo con la campagna di astensione del PD. Ma la vera strada per la sostenibilità e contro i mutamenti climatici passa per l'innovazione tecnologica, efficienza e risparmio energetico, fonti rinnovabili.
referendum,
17 aprile,
petrolio,
trivelle,
trivellazioni,
rinnovabili,
futuro,
efficienza,
risparmio,
energia,
energetica,
ambiente,
clima,
mutamenti,
climatici,
PD,
governo,
renzi,
permalink | creato da team_realacci il 1/4/2016 alle 12:4
|
|
Da 28 anni marcia per l'aria che respiriamo e le nostre città, il treno di Legambiente raccoglie dati preziosi sullo smog contro cui servono strategie di lungo periodo per non agire solo in emergenza. Quest'anno attenzione anche a efficienza energetica su cui il Parlamento è intervenuto con ecobonus e sbloccando fondi Conto termico
treno,
verde,
trenoverde,
smog,
inquinamento,
strategie,
efficienza,
energetica,
traffico,
emergenza,
permalink | creato da team_realacci il 23/2/2016 alle 13:10
|
|
900 milioni per contrastare l'inquinamento e rilanciare l'economia. Le norme sugli incentivi per efficienza energetica scritti finalmente in modo chiaro e accessibile
I dati e le analisi presentati oggi in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dal Cresme e dal Servizio studi della Camera sugli effetti del credito di imposta e dell’ecobonus sono di straordinaria importanza...
camera,
risparmio energetico,
efficienza,
credito d'imposta,
occupati,
energetica,
ristrutturazioni,
cresme,
legge di stabilità,
ecobonus,
investimentui,
servizio studi,
permalink | creato da team_realacci il 8/10/2015 alle 12:19
|
La Commissione Ambiente della Camera ha dato il proprio parere sullo schema di decreto legislativo sull’efficienza energetica, chiedendo di migliorare il testo per rendere coerenti ed efficaci gli interventi e gli investimenti nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente...
Sull’attestazione energetica Confedilizia sbaglia a non guardare al futuro. Già oggi la cattiva prestazione energetica degli edifici rappresenta un canone che i cittadini sono chiamati a pagare non essendo adeguatamente informati...
Importante risultato l’estensione dell’eco-bonus del 65% per il risparmio energetico in edilizia anche alla prevenzione antisismica a partire da un mio emendamento sottoscritto da tutta la Commissione...
E’ necessario togliere dall’incertezza il credito di imposta del 55% per il risparmio energetico in edilizia intervenendo quanto prima non solo per prorogarlo, ma per stabilizzarlo ed estenderlo anche agli interventi di consolidamento antisismico...
E’ un segnale positivo quello che arriva dalla Commissione Ambiente della Camera con l’approvazione all’unanimità della risoluzione sul credito di imposta del 55% per le misure a favore dell’efficienza energetica in edilizia. La risoluzione impegna il Governo a stabilizzare l’eco-bonus del 55% per il risparmio energetico in edilizia, in scadenza a giugno, e ad estenderlo anche al consolidamento antisismico degli edifici...