Buone notizie per i 25 milioni di italiani che hanno animali domestici e per i loro amici a quattro zampe: presto verrà rivista la normativa che considera gli animali di affezione oggetti e quindi pignorabili, come chiesto dalla campagna #giulezampe. Ad annunciarlo è stato il ministro della Giustizia Andrea Orlando in occasione dell’incontro con me e Tessa Gelisio...
L’ecobonus al 65% sarà prorogato a tutto il 2015 non solo per l’efficienza energetica ma anche per gli interventi di consolidamento antisismico degli edifici esistenti, come più volte chiesto dalla Commissione VIII Ambiente della Camera...
E’ stato approvato all’unanimità dalla VIII Commissione Ambiente della Camera un emendamento alla Legge di Stabilità che conferma anche per tutto il 2015 l’utilizzo dell’ecobonus del 65% per gli interventi di messa in sicurezza antisismica attualmente non previsto dalla manovra...
Roma, 16 ottobre 2014
“Per passare dalle parole e dalla propaganda ai fatti sullaquestione dell’acqua e dell’allarme lanciato nei giorni scorsi sul pericoloprivatizzazione dei servizi idrici che sarebbe arrivato proprio dallo SbloccaItalia, segnalo che grazie all’emendamento 7.141 presentato dalla relatrice eda me pienamente condiviso e approvato dalla Commissione Ambiente Territorio eLavori Pubblici è stata abolita la norma che obbligava alla dismissione delle partecipazioniazionarie dell’Acquedotto pugliese detenute dalla regione e dunque allaprivatizzazione dell’acqua pugliese. Una norma chiaramente in contrasto conl’esito dei referendum sull’acqua del giugno 2011”, lo afferma Ermete Realacci,presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici dellaCamera, sull’emendamento grazie al quale è stata sventata la privatizzazionedell’acquedotto pugliese.
Ufficio stampa On. Realacci
Ho presentato un emendamento al Dl Competitività per innalzare lo scambio sul posto a tutti gli impianti alimentati con fonti rinnovabili di potenza nominale fino a 500 kw...
E’ opportuno che in futuro materie importanti come quella delle bonifiche non vengano trattate in decreti omnibus, che non permettono un serio esame delle commissione competenti, indeboliscono il ruolo del Parlamento e non producono buone leggi. Grazie a un emendamento riformulato all’art.4 di cui sono primo firmatario e che ho presentato insieme ad altri colleghi, è stato evitato il rischio sanatoria sulle bonifiche...
In merito all’ipotesi inaccettabile di una nuova stretta sulle rinnovabili che sarebbe in arrivo con un ventilato emendamento di origine governativa al decreto Destinazione Italia che ridurrebbe da 200 kW a 20 kW il limite per usufruire dello scambio sul posto, esprimo il mio deciso ‘dissenso preventivo’...
A volte ritornano: nascosto tra le centinaia di emendamenti alla legge di Stabilità, c’è anche una proposta di modifica che utilizza la necessità di rinnovare gli impianti sportivi come un cavallo di Troia per interessi speculativi. Un assalto già respinto al Senato e che ora torna alla Camera...
Se il Ministero dello Sviluppo Economico non parla con lingua biforcuta esprimendo, come già fatto dal ministro Orlando, contrarietà sull’emendamento alla Legge di Stabilità approvato al Senato che introduce una forma di capacity payment per le centrali termoelettriche
mise,
zanonato,
ambiente,
ministero,
orlando,
legge di stabilità,
emendamento,
rinnovabili,
capacity payment,
#ammazzarinnovabili,
permalink | creato da team_realacci il 28/11/2013 alle 16:13
|
Ha ragione il ministro Andrea Orlando: l’emendamento alla Legge di Stabilità che introduce una forma di capacity payment per le centrali termoelettriche...