E’ stato approvato con riformulazione un mio emendamento alla legge di Bilancio per un Fondo di cinque milioni annui per contribuire alle spese dei Comuni per le demolizioni delle opere abusive e per istituire la banca dati dell’abusivismo.
bilancio,
fondi,
abusi,
abusivismo,
demolizioni,
edilizia,
cemento,
fondo,
costruzioni,
edile,
edilizio,
edili,
permalink | creato da team_realacci il 20/12/2017 alle 13:44
|
|
Completo accordo con il Ministro Graziano Delrio sulla necessità di estendere, rafforzare e rendere più efficace nella legge di bilancio le misure che favoriscono un’edilizia legata alla sicurezza antisismica, all’ambiente, alla qualità urbana. Basti pensare al pesantissimo prezzo in vite umane e danni materiali che paghiamo per l’inadeguatezza delle nostre costruzioni rispetto ai terremoti o alla necessità di contrastare i mutamenti climatici e alle morti anticipate dovute all’inquinamento delle città...
La proposta Delrio sul certificato di stabilità è assolutamente condivisibile e aiuta il rilancio di un’edilizia che punta su qualità efficienza e sicurezza. Su questo bisogna lavorare anche in vista della prossima legge di stabilità, allargando il credito di imposta anche al verde urbano e alla rimozione dell’amianto...
Molte delle misure annunciate per il DEF sono di grande interesse per l’ambiente e il rilancio dell’economia. È importante che per la prima volta nel Documento di Economia e Finanza siano introdotti quattro indicatori del Benessere Equo e Sostenibile (BES): reddito medio disponibile, indice di diseguaglianza, tasso di mancata partecipazione al lavoro e emissioni di CO2 e di altri gas clima alteranti. Parametri che contribuiscono a integrare i tradizionali indicatori economici per uno sviluppo più sostenibile e quindi più forte e duraturo; pur nelle note difficoltà di bilancio che l’Italia deve fronteggiare...
amianto,
qualità,
def,
edilizia,
tpl,
ecobonus,
bes,
sismabonus,
economia,
politica,
permalink | creato da team_realacci il 12/4/2017 alle 12:41
|
Sole24ore dedica un ampio articolo al varo delle norme attuative del sismabonus che consentirà il recupero dell'85% delle spese per la messa in sicurezza degli edifici tramite il credito di imposta. Il commento di Realacci: "sulla prevenzione c'è un cambio di passo, una misura che tiene insieme sicurezza, sviluppo e ambiente"
ecobonus,
credito,
imposta,
edilizia,
risparmio,
energetico,
efficienza,
sismabonus,
sviluppo,
occupazione,
permalink | creato da team_realacci il 1/3/2017 alle 14:8
|
|
Oggi il Ministro Delrio ha varato le “"Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni" dando il via libera al provvedimento che consente di recuperare, con il credito di imposta, sino all’85% delle spese per la messa in sicurezza statica di case, imprese e condomini.
ecobonus,
credito,
sismabonus,
delrio,
imposta,
edilizia,
risparmio,
energetico,
efficienza,
sviluppo,
occupazione,
permalink | creato da team_realacci il 28/2/2017 alle 15:45
|
|
La Commissione Bilancio ha oggi dichiarato ammissibili quattro emendamenti a mia prima firma alla Legge di Bilancio, riguardano l'estensione dell'ecobonus alle certificazioni antisismiche e alla bonifica dell'amianto. All'estensione del credito di imposta per interventi per il verde e alla cessione del credito anche a per le singole unità abitative.
Mi auguro che l’Assemblea Regionale Siciliana respinga senza tentennamenti l’emendamento a prima firma del deputato regionale Fazio, che propone la sanatoria anche per gli abusi edilizi realizzati nella fascia dei 150 metri dalla costa...
Una buona notizia per il Paese: la Camera ha approvato la legge per il contenimento del consumo di suolo e la difesa delle aree agricole. Un provvedimento a lungo atteso, che mira a limitare il consumo di territorio, arrivato stando ai dati Ispra a 7 metri quadri al secondo. Un ritmo insostenibile. L’obiettivo è azzerare il consumo di suolo entro il 2050 e incentivare da subito anche fiscalmente la rigenerazione urbana e l’edilizia di qualità, costruire sul costruito puntando su risparmio energetico, sicurezza e qualità. Per rendere più belle e vivibili le nostre città...
Bellezza, innovazione, qualità ambientale, sostenibilità per un'Italia che fa l'Italia. Alcune riflessioni del presidente Realacci su "L'Architetto" - ed. marzo 2016...