Openpolis è un progetto utile al Paese che valuta il lavoro degli eletti italiani attraverso molti criteri in continuo aggiornamento. Nelle classifiche di fine Legislatura per indice di produttività dei parlamentari sono quinto su 630 deputati. Un risultato raggiunto soprattutto grazie alle leggi a mia prima firma approvate: 4 sulle 92 di iniziativa parlamentare...
Per un’Italia che fa l’Italia, per un’economia più a misura d’uomo: a prima firma Realacci 4 leggi parlamentari su 92 votate dalle Camere. La sintesi dell'attività parlamentare del Presidente della Commissione Ambiente della Camera Realacci nella XVII Legislatura, una delle più importanti per ambiente e green economy....
Ottima la scelta di eleggere Chiara Braga nuova presidente della Commissione bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali ad esse correlati. Con la sua qualità e competenza consentirà alla Commissione di completare il lavoro avviato in questa Legislatura con la presidenza di Bratti
ecoreati,
agenzie,
ambiente,
ambientali,
tutela,
patrimonio,
natura,
sviluppo,
controllo,
controlli,
ecomafie,
braga,
permalink | creato da team_realacci il 28/11/2017 alle 14:39
|
|
Approvata all’unanimità dalla Commissione Ambiente della Camera una risoluzione della Commissione a mia prima firma sottoscritta dai gruppi parlamentari della maggioranza e dell'opposizione che impegna il Governo per la piena applicazione della riforma della Agenzie ambientali e il potenziamento dell’Ispra anche garantendo risorse adeguate al Sistema nazionale a rete di protezione dell’Ambiente (SNPA)...
E’ necessario garantire il massimo sostegno a Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e volontari impegnati con generosità nell’azione di controllo e spegnimento degli incendi. A fronte però dell’evidente natura dolosa di molti incendi che hanno colpito il nostro patrimonio naturale è necessario intervenire con la massima determinazione per individuare e colpire i criminali autori di questi delitti...
L’Italia è stretta dalla morsa degli incendi acuita dal grave periodo di siccità e dall’ondata di calore che interessa la Penisola; alcuni di questi sono chiaramente di origine dolosa, altri ancora da stabilire e stanno mettendo a dura prova il Centro e il Sud d’Italia. Data l’evidente origine criminale di molti incendi ho presentato una interrogazione ai Ministri dell’Interno e dell’Ambiente ...
La legge sugli ecoreati fa onore all’Italia e rappresenta un unicum in Europa. Una norma nata da un testo unificato a partire da una mia proposta (A.C. 342) a cui si sono aggiunte quelle analoghe dei colleghi Micillo (M5S - AC 957) e Pellegrino (Si Sel Possibile - AC 1814), e dalla storica battaglia di Legambiente. Questa legge fondamentale per il Paese sta funzionando bene e comincia a dare i primi frutti: i numeri del rapporto Ecomafia di Legambiente dicono che nel 2016 gli arresti per i reati ambientali sono cresciuti del 20% mentre i reati sono scesi del 7%...
Sono molto contento e fiero che questa legge, che porta la mia prima firma, abbia visto finalmente la luce il 19 maggio del 2015. L’introduzione degli ecoreati nel codice penale italiano è stata una battaglia storica di Legambiente, nata oltre 20 anni fa quando ero presidente dell’associazione...
La Corte ha fornito una prima interpretazione sul nuovo reato di “inquinamento ambientale”. Un’ulteriore dimostrazione che la legge sui reati ambientali sta funzionando bene e sta dando i primi frutti. Mille procedimenti nel primo anno di applicazinoe
ecoreati,
legambiente,
carabinieri,
cc,
guardia,
forestale,
ambiente,
sviluppo,
cassazione,
inquinamento,
parlamento,
legge,
,
permalink | creato da team_realacci il 4/11/2016 alle 10:27
|
|
Quaranta anni fa, il 10 luglio del 1976, vi fu la fuoriuscita di una nube di diossina TCDD dall’impianto dell’Icmesa di Seveso. Fu una tragedia e uno shock per la popolazione intossicata, per i lavoratori a rischio, per l’opinione pubblica e la classe politica che scoprì i pericoli dell’industrializzazione senza controlli...