Le sfide ambientali delineano nuove opportunità che, anche grazie alle nostre tradizioni produttive, possono essere a portata di mano per l’Italia: l’economia circolare è una delle più promettenti. Dai rottami di Brescia agli stracci di Prato alla carta da macero di Lucca, l’Italia, povera di risorse, ha sempre praticato forme di uso efficienti, intelligenti e innovative della materia: quelle che oggi sono parte dell’economia circolare. Grazie a queste tradizioni virtuose e alla nostra capacità nazionale di ribaltare un limite in un’opportunità, siamo tra i Paesi più avanzati nella green economy e nell’economia circolare...
Una giornata che dimostra le grandi risorse civiche dell’Italia, per riappropriarci dei nostri territori e anche per ricordare le questioni ambientali ancora aperte, come quella della corretta gestione del ciclo dei rifiuti. Oggi centinaia di migliaia di cittadini hanno risposto all’appello di Legambiente e in tutto il Paese stanno partecipando a "Puliamo il mondo", iniziativa arrivata alla XXV edizione. Le nozze d’argento per i volontari che vogliono bene all’Italia...
Da domani sarà più facile smaltire nel pieno rispetto dell’ambiente i Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) di piccole dimensioni. Entrerà infatti in vigore il cosiddetto “Uno contro zero” che impone ai grandi negozi di elettrodomestici il ritiro gratuito obbligatorio dei piccoli Raee come tablet, cellulari, lettori mp3...
L'UNITA' ospita un mio articolo sulla filiera del mobile e LegnoArredo in occasione dell'apertura a Milano del Salone Nazionale, in contemporanea con Vinitaly di Verona. Due rassegne di eccellenze made in italy che crescono seguendo innovazione, qualità, territorio, sostenibilità ambientale ed economia circolare
mobile,
mobili,
salone,
legNoarredo,
vino,
vinitaly,
innovazione,
qualità,
territorio,
sostenibilità,
economia circolare,
permalink | creato da team_realacci il 11/4/2016 alle 9:0
|
|
Con il dossier ‘Il made in Italy abita il futuro - Il Legno Arredo verso l’economia circolare’ presentato oggi a Roma, Fondazione Symbola e FederlegnoArredo fanno un primo punto sulla transizione avviata in questo settore dai vecchi modelli produttivi legati al cosiddetto ‘business as usual’ e all’economia lineare - ‘produci, consuma, butta’ – a quelli di un’economia più sostenibile, efficiente e circolare – ‘produci, consuma, recupera’...
Intervenendo alla Camera per illustrare la mozione sui mutamenti climatici in vista della Conferenza di Parigi Cop 21, Realacci ribadisce la necessità di scelte decise in chiave green economy. Soluzioni utili all'ambiente e all'economia
clima,
cambiamenti,
ambiente,
sviluppo,
sostenibile,
economia,
strategie,
energia,
sostenibile,
economia circolare,
green economy,
permalink | creato da team_realacci il 20/7/2015 alle 16:54
|
|