Il design si conferma una delle più solide strategie anticrisi: le oltre 179.000 imprese europee di design, infatti, hanno prodotto nel 2016 un fatturato superiore ai 25 miliardi di euro. Di queste una su sei parla italiano, perché il design è un marchio di fabbrica del made in Italy e contribuisce all’attrattività dei nostri prodotti a livello internazionale. Ed è anche grazie al design se il made in Italy è oggi il terzo marchio più conosciuto al mondo, (dopo Coca Cola e Visa). Symbola ha avviato dal 2017 un osservatorio sul settore con il rapporto ‘Design economy’ presentato oggi alla Triennale di Milano da: Ermete Realacci e Domenico Sturabotti rispettivamente presidente e direttore di Fondazione Symbola, Stefano Boeri, presidente della Triennale, e Stefano Bordone, vicepresidente di FederlegnoArredo...
Il marchio di fabbrica del made in Italy è il design. La storia del design italiano percorre tutto il XX secolo, dalla nascita della Triennale di Milano agli anni di Zanuso e Castiglioni, Magistretti, Albini a Scarpa, dall’istituzione del Premio Compasso d’Oro alla fondazione dell’ADI, Associazione per il Disegno Industriale, fino alla nascita del Salone del Mobile di Milano o alla mostra del 1972 che il MOMA di New York volle dedicare ai nuovi fermenti progettuali italiani. A quasi cinquant’anni da quei giorni epici, in occasione della “Giornata del design italiano nel mondo” voluta dalla Farnesina, come sta il design italiano? Lo spiega bene il report “Design economy” di Fondazione Symbola...