Pieno sostegno a Raffaele Cantone, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, e massima disponibilità a un confronto per dare maggiore efficacia alla sua azione dalla Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera. Le opere pubbliche italiane soffrono di tre patologie che portano inevitabilmente anche a un abbassamento della qualità dei progetti e che vanno curate...
camera,
mose,
trasparenza,
audizione,
costi,
appalti,
opere pubbliche,
cantone,
expo,
tempi certi,
permalink | creato da team_realacci il 18/6/2014 alle 8:35
|
A 50 anni dalla tragedia del Vajont è necessario passare dalle parole ai fatti e mettere finalmente in atto serie politiche di prevenzione e tutela del territorio. Proprio per questo la Commissione Ambiente della Camera ha approvato all’unanimità una risoluzione bipartisan, sottoscritta da tutti i gruppi politici, che impegna il Governo a stanziare 500 milioni annui per la difesa del suolo...
vittime,
camera,
risoluzione,
prevenzione,
costi,
rischio,
commissione ambiente,
vajont,
dissesto,
alluvioni,
idrogeologico,
frante,
permalink | creato da team_realacci il 3/10/2013 alle 8:13
|
Importante che, come assicurato dal prefetto Franco Gabrielli, la collaborazione con la Costa abbia garantito che i 600 milioni di euro necessari al recupero e alla rimozione in sicurezza del relitto della Concordia siano totalmente a carico della compagnia...
Roma, 14 maggio 2013
“Dando seguito a quanto annunciato il giorno della mia elezione a presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici ho comunicato agli uffici competenti della Camera la rinuncia con effetto immediato all’indennità di carica. Questo comporterà per la Camera dei Deputati un risparmio di 26.700 euro l’anno”, così Ermete Realacci rende effettiva la sua rinuncia all’indennità d'ufficio relativa all'incarico di presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera.
Ufficio stampa On. Realacci
Enel esce dal progetto siglato con Edf per il nucleare in Francia, ma dovrebbe ringraziare i cittadini italiani che con il referendum del giugno 2011 hanno bocciato il ritorno del nucleare, evitando un fallimento annunciato...
Gli ulteriori ritardi con grave incremento dei costi, sia nel nuovo reattore Epr di terza generazione della centrale nucleare finlandese di Olkiluoto che in quello della centrale di Flamanville in Francia, confermano la saggezza e la lungimiranza degli italiani...
crisi,
finlandia,
referendum,
terza generazione,
ritardi,
nucleare,
costi,
rinnovabili,
epr,
reattore,
olkiluoto,
flamanville,
permalink | creato da team_realacci il 17/7/2012 alle 12:0
|
Il Ministro Romani mente sapendo di mentire se afferma che gli incentivi alle rinnovabili sono costati agli italiani 20 miliardi di euro tra il 2009 e il 2010. La grandissima parte di queste risorse non hanno nulla a che vedere con le fonti rinnovabili: negli anni passati abbiamo speso tra i 40 e i 50 miliardi di euro per finanziare i combustibili fossili e la chiusura del vecchio nucleare...
Dopo centinaia di passaggi dello spot ingannevole pagato dal Forum nucleare - sostenuto dalle aziende del settore e presieduto da Chicco Testa - i pro atomo sono scresciuti di soli 3 punti e restano fermi al 32%, mentre gli antinuclari sono a un solido 58%. Solo negli elettori nel Pdl il pressing pubblicitario è riuscito a ottenere una maggioranza di misura dei pro atomo (saliti dal 45 al 51%), mentre in tutti gli altri partiti l'effetto è stato contrario: tra gli elettori del Pd favorevoli sono scesi dal 19 al 17% e in quelli degli altri partiti dal 31 al 28%. E' questa l' opinione degli italiani sulla decisione del governo di aprire centrali atomiche in Italia.
La fotografia è stata scattata dall' Ipsos pochi giorni fa, attraverso un sondaggio su mille persone.
Guarda i risultati del sondaggio
Forse può interessare l’articolo sul nucleare di Giovanni Valentini uscito oggi su La Repubblica e il sondaggio completo sull'orientamento degli italiani circa l'energia atomica realizzato dall'Ipsos...
berlusconi,
repubblica,
italiani,
sondaggio,
nucleare,
realacci,
costi,
ipsos,
ecodem,
uranio,
balla,
contrari,
valentini,
55%,
eco-bonus,
no bipartisan,
credito d’imposta,
permalink | creato da Ermete Realacci il 18/11/2010 alle 12:12
|
|