Ottima la scelta di eleggere Chiara Braga nuova presidente della Commissione bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali ad esse correlati. Con la sua qualità e competenza consentirà alla Commissione di completare il lavoro avviato in questa Legislatura con la presidenza di Bratti
ecoreati,
agenzie,
ambiente,
ambientali,
tutela,
patrimonio,
natura,
sviluppo,
controllo,
controlli,
ecomafie,
braga,
permalink | creato da team_realacci il 28/11/2017 alle 14:39
|
|
L'UNITA pubblica in prima pagina un articolo di Ermete Realacci sulla riforma delle agenzie ambientali. Dopo il voto del Senato sarà varata presto alla Camera in via definitiva la proposta di legge a prima firma Realacci sul loro riordino e potenziamento. Dopo la legge contro gli ecoreati, la riforma delle agenzie costituisce un altro atto importante per garantire trasparenza ed efficienza nel settore dei controlli e della tutela dell'ambiente
ambiente,
legge,
senato,
camera,
riforma,
proposta,
territorio,
controllo,
riordino,
controlli,
zaratti,
agenzie,
ambientali,
bratti,
permalink | creato da team_realacci il 30/5/2016 alle 7:35
|
|
Il vertiginoso aumento degli incendi - la maggior parte dei quali dolosi - e delle aree boschive andate in fumo nei primi sette mesi dell’anno destano allarme e rappresentano una vera emergenza nazionale, che non risparmia neanche le zone di pregio del nostro territorio come riserve e parchi e che miete vittime innocenti...
incendi,
record,
emergenza,
sistema,
satellitare,
controllo,
roghi,
censimento,
fuoco,
vigilanza,
presidio,
territorio,
permalink | creato da team_realacci il 9/8/2012 alle 11:8
|
Dal sistema internazionale di controllo della navigazione l’AIS, obbligatorio per tutti i trasporti marittimi, risulta che la Costa Concordia in precedenza aveva già effettuato ben 52 “inchini” troppo vicini alla costa...
nave,
giglio,
costa,
concordia,
naufragio,
inchini,
ais,
sistema,
internazionale,
controllo,
navigazione,
rotta,
permalink | creato da team_realacci il 18/1/2012 alle 16:1
|
E’ molto positivo che grazie anche all’impegno dei parlamentari del Partito Democratico, sia stata bocciata l’eliminazione del Sistri e al tempo stesso si siano poste le premesse per eliminare quegli errori del sistema che ne hanno compromesso l’entrata in vigore...