Ottima la scelta di eleggere Chiara Braga nuova presidente della Commissione bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali ad esse correlati. Con la sua qualità e competenza consentirà alla Commissione di completare il lavoro avviato in questa Legislatura con la presidenza di Bratti
ecoreati,
agenzie,
ambiente,
ambientali,
tutela,
patrimonio,
natura,
sviluppo,
controllo,
controlli,
ecomafie,
braga,
permalink | creato da team_realacci il 28/11/2017 alle 14:39
|
|
Approvata all’unanimità dalla Commissione Ambiente della Camera una risoluzione della Commissione a mia prima firma sottoscritta dai gruppi parlamentari della maggioranza e dell'opposizione che impegna il Governo per la piena applicazione della riforma della Agenzie ambientali e il potenziamento dell’Ispra anche garantendo risorse adeguate al Sistema nazionale a rete di protezione dell’Ambiente (SNPA)...
Finalmente è legge il nuovo sistema dei controlli ambientali per un’Italia più trasparente, pulita ed efficiente. La Camera ha votato in via definitiva la riforma delle Agenzie ambientali, un riordino delle strutture di monitoraggio che potenziano e rendono uniformi nel Paese le verifiche sullo stato dell’aria, delle acque, del territorio. Nasce un sistema nazionale delle agenzie, integrato, omogeneo ed autorevole...
Rafforzare il sistema dei controlli ambientali per un’Italia più trasparente, pulita ed efficiente. La Camera voterà in questi giorni la riforma delle Agenzie ambientali, un riordino delle strutture di monitoraggio per potenziare e rendere uniformi nel Paese le verifiche sullo stato dell’aria, delle acque, del territorio...
L'UNITA pubblica in prima pagina un articolo di Ermete Realacci sulla riforma delle agenzie ambientali. Dopo il voto del Senato sarà varata presto alla Camera in via definitiva la proposta di legge a prima firma Realacci sul loro riordino e potenziamento. Dopo la legge contro gli ecoreati, la riforma delle agenzie costituisce un altro atto importante per garantire trasparenza ed efficienza nel settore dei controlli e della tutela dell'ambiente
ambiente,
legge,
senato,
camera,
riforma,
proposta,
territorio,
controllo,
riordino,
controlli,
zaratti,
agenzie,
ambientali,
bratti,
permalink | creato da team_realacci il 30/5/2016 alle 7:35
|
|
Finalmente, a due anni dal via libera di Montecitorio, il Senato ha approvato il ddl di riforma delle Agenzie Ambientali che mira a rafforzare, rendere trasparenti e uniformi su tutto il territorio nazionale i controlli ambientali per tutelare cittadini e ambiente, dare certezza a italiani e imprese, favorire un’economia pulita. Il Senato ha modificato il testo introducendo la clausola di invarianza finanziaria su richiesta della Commissione Bilancio e una correzione formale. Alla Camera cercheremo di approvare rapidamente in via definitiva questa riforma che serve al Paese e già da martedì prossimo inizierà il suo esame...
Il contributo fornito dal Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone, oggi in audizione alla Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera nell’ambito dell’esame del decreto Sblocca Italia, è stato di grande importanza e qualità...
A oltre sedici mesi dall’entrata in vigore del Regolamento europeo n. 995/2010 contro il commercio di legname illegale nell’UE l’Italia, ‘pecora nera’ d’Europa, non ha ancora dato applicazione a questa importante normativa comunitaria...
regolamento,
europeo,
legno,
legno illegale,
commercio,
importazione,
interrogazione,
sanzioni,
controlli,
ministro,
agricoltura,
,
permalink | creato da team_realacci il 12/7/2014 alle 13:26
|
La vicenda del Mose legata a Venezia, una città unica di straordinaria bellezza e ambasciatrice dell’Italia nel mondo, è agghiacciante. I colpevoli andrebbero processati anche per tradimento e per aver infangato l’onore del nostro Paese...
Approderà in Aula alla Camera la prossima settimana, a partire da lunedì, il testo unificato per l’istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali, un testo nato a partire da una proposta di legge a mia firma (Realacci AC 68) e da quelle analoghe dei colleghi Bratti (Pd AC 110) e De Rosa (M5S AC 1945)...