Il Quotidiano Nazionale pubblica un'inchiesta sull'illegalità nel ciclo del cemento. Un fenomeno che, come afferma nel pezzo il presidente della Commissione Ambiente della Camera Realacci, si nutre di aspettativa di impunità ed è una tassa sul futuro...
“Grazie anche alle reazioni che si sono avute da varie parti, il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Ardizzone ha dichiarato inammissibile l'emendamento che riapriva la sanatoria edilizia anche sulle coste siciliane. Mi auguro che un segnale di tana libera tutti non sia in ogni caso arrivato agli interessi illegali connessi all’abusivismo. Il futuro della Sicilia, come ci hanno ricordato più volte Falcone e Borsellino, è legato a doppio filo alla legalità e alla bellezza. E alla buona politica”.
Dopo 15 anni la Regione Siciliana ha deciso di recepire il testo unico in materia di edilizia. Fin da subito nella Commissione di merito dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) diversi deputati, di vari gruppi politici, hanno presentato emendamenti che, in forme diverse, introducono norme per nuove sanatorie edilizie. In una regione dove si contano centinaia di migliaia di richieste di condono...
L’abusivismo edilizio peggiora il nostro futuro, mette a rischio la vita dei cittadini e deturpa il paesaggio, alimentando una vera e propria filiera del cemento illegale. Per questo è importante che le modifiche introdotte dalla Camera alla legge sulle demolizioni degli abusi edilizi abbiano superato le criticità del testo uscito dal Senato...
E' ora di cambiare ordine alle priorità di politica e spesa pubblica e investire sulla messa in sicurezza e sulla manutenzione del territorio, sulla corretta gestione del suolo e dei bacini idrici, sulla prevenzione...
liguria,
rai,
toscana,
veneto,
abusivismo edilizio,
zaia,
condono,
maltempo,
piemonte,
dissesto,
radio anch'io,
consumo di suolo,
radio uno,
patto di stabilità,
settis,
zanchini,
bellicini,
permalink | creato da team_realacci il 18/11/2014 alle 14:12
|
|
Impugnando la legge regionale della Campania che riapre fino a tutto il 2015 i termini degli ultimi condoni edilizi nazionali per la Campania, il Governo ha dato ieri la giusta risposta a questo ennesimo e irresponsabile tentativo di sanatoria. Se non fosse stata impugnata, la legge avrebbe mandato un pesante segnale di tana libera tutti al Paese...
Il Governo ha accolto un Ordine del giorno sul Dl Imu-Bankitalia di cui sono primo firmatario che affronta la questione scottante della riapertura della sanatoria sull’abusivismo edilizio del 1985, il cosiddetto condono Craxi-Nicolazzi, per gli eventuali abusi sugli immobili che lo Stato intende alienare contenuta nell’art.3 del decreto...
craxi,
stato,
odg,
1985,
immobili,
bankitalia,
condono,
ordine del giorno,
sanatoria,
alienazioni,
imu,
dismissioni,
nicolazzi,
permalink | creato da team_realacci il 28/1/2014 alle 9:8
|
SERGIO RIZZO SUL CORRIERE DELLA SERA FIRMA AMPIO ARTICOLO SUL DDL FALANGA, CHE, COME DENUNCIA REALACCI, RISCHIA DI RENDERE PIÙ DIFFICILE LA LOTTA ALL'ABUSIVISMO...
pd,
corriere della sera,
campania,
abusi,
rizzo,
fi,
abusivismo,
realacci,
condono,
abbattimenti,
edilizi,
ddl falanga,
permalink | creato da team_realacci il 24/1/2014 alle 9:8
|
|
Non si capisce francamente in base a quali interessi poco trasparenti si propone la prolungata riapertura della sanatoria sull’abusivismo edilizio del 1985, il cosiddetto condono Craxi-Nicolazzi, per gli eventuali abusi sugli immobili che lo Stato vuole alienare...
Roma, 10 maggio 2013
"A volte ritornano: dopo i 17 tentativi di sanatoria edilizia portati avanti dal centro destra nella scorsa legislatura, il Pdl con Nitto Palma torna a chiedere la riapertura dei termini dell'ultimo condono edilizio, a suo tempo voluto da Berlusconi. Un favore all’illegalità e all’ecomafia” lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, sul DDL per il condono edilizio in Campania depositato oggi in Senato da Nitto Palma.