Dura condanna per l’ennesimo atto intimidatorio che la notte tra il 25 e il 26 giugno si è consumato contro una realtà del gruppo cooperativo Goel Bio: ignoti si sono introdotti nel podere di un socio produttore del gruppo, in contrada Tavoleria a Stilo (RC) nella Locride, e hanno tagliato numerose piante di ulivo. Danneggiando gravemente una delle produzioni più tipiche del made in Italy agroalimentare. Come noto Goel Bio è la cooperativa delle aziende agricole anti ‘ndrangheta del Gruppo Goel...
La chiusura del Nucleo Igiene Sanità ed Ambiente (Nisa) di Crotone, se confermata, sarebbe un pessimo segnale e un indebolimento degli strumenti di lotta contro i reati in campo ambientale e sanitario e contro le ecomafie...
Il progetto di conversione della vecchia centrale termoelettrica del Mercure a biomasse continua a presentare non poche criticità, prima tra tutte la effettiva capacità di alimentare con le biomasse locali un impianto ritenuto da più parti sovradimensionato...
Sono mesi che cittadini, associazioni, amministrazioni virtuose e agricoltori calabresi protestano per i gravi disservizi nella gestione, o meglio nella non gestione, del ciclo di raccolta e di trattamento dei rifiuti in Calabria...
Il forte sisma che questa notte ha fatto tremare il Pollino conferma l’assoluta necessità di occuparsi seriamente di prevenzione in un Paese dal territorio fragile come il nostro...
basilicata,
calabria,
terremoto,
interventi,
prevenzione,
patto,
pollino,
stabilità,
edilizia,
sisma,
scossa,
55%,
consolidamento,
antisismico,
antisismici,
eco-bonus,
permalink | creato da team_realacci il 26/10/2012 alle 13:13
|
Le nuove rivelazioni del pentito Francesco Fonti su altri affondamenti di navi avvenuti nel Tirreno forniscono ulteriori elementi per avviare subito una massiccia operazione verità. Il silenzio del Governo su questa gravissima vicenda è assordante...
navi,
veleni,
cetraro,
cunsky,
rifiuti,
tossico,
nocivi,
radioattivi,
criminalità organizzata,
fonti,
cetraro,
calabria,
inchieste,
interrogazioni parlamentari,
governo,
permalink | creato da team_realacci il 22/9/2009 alle 16:7
|
Calabria e Toscana ben fatto. Mi auguro che ora anche altre regioni seguano l’esempio e impugnino l’inaccettabile legge del Governo sulla localizzazione dei siti nucleari. Si tratta di una scorciatoia inammissibile...
La denuncia lanciata oggi dalla Regione Calabria è assolutamente condivisibile. La risposta del Governo sul caso delle navi affondate dopo il ritrovamento del mercantile Cunsky preoccupa perché debole e inadeguata”, lo afferma Ermete Realacci, responsabile Ambiente del Pd e firmatario di numerose interrogazioni parlamentari sul tema...
governo,
rifiuti,
calabria,
criminalità organizzata,
inchieste,
veleni,
fonti,
navi,
tossico,
cetraro,
radioattivi,
interrogazioni parlamentari,
nocivi,
cunsky,
permalink | creato da team_realacci il 21/9/2009 alle 11:1
|