A 25 anni dalla sua messa al bando l’amianto rimane un problema aperto serissimo per il Paese, si valuta che le malattie correlate mietano migliaia di vittime l’anno. Per affrontare i tanti problemi irrisolti occorre attivarsi sui vari fronti: dalle bonifiche dei siti più contaminati, all’aiuto ai lavoratori e ai cittadini affetti da patologie da asbesto, alla necessaria attenzione alla prevenzione....
Una buona notizia l’attivazione del tavolo di coordinamento interistituzionale per la gestione delle problematiche relative all'amianto, una misura chiesta con forza anche dai sindacati in occasione della recente Giornata mondiale delle Vittime dell’Amianto...
A 24 anni dalla sua messa al bando, l’amianto rimane un problema aperto serissimo per il Paese e le malattie asbesto correlate si valuta mietano migliaia di vittime l’anno...
Quella dell’amianto è una delle grandi questioni aperte del Paese. Non solo per la rimozione e lo smaltimento dell’enorme quantità di amianto prodotto e usato in Italia dal dopoguerra al 1992, ma anche per le gravi patologie correlate e per la tutela sanitaria e previdenziale dei lavoratori ad esso esposti. Tutti temi su cui c’è ancora molto da fare...
“Per garantire un settore strategico come la siderurgia e uno stabilimento importante come quello dell’Ilva di Taranto si può pensare anche a un’amministrazione straordinaria dell’azienda, come ha confermato oggi il commissario per l’Ilva Piero Gnudi in audizione alle Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive della Camera....
ambiente,
salute,
lavoro,
camera,
audizione,
commissione,
aia,
bonifica,
gnudi,
ilva,
risanamento ambientale,
attività produttive,
permalink | creato da team_realacci il 17/12/2014 alle 17:12
|
È un segnale molto importante il via libera dato oggi alla Camera a un Ordine del giorno alla Legge di Stabilità di cui sono primo firmatario, sottoscritto da molti colleghi del Partito Democratico e di altre forze politiche, che chiede al Governo di estendere l’ecobonus al 65% anche agli interventi di rimozione e bonifica dell’amianto dagli edifici esistenti...
legge,
stabilità,
camera,
odg,
ecobonus,
65%,
bonifica,
rimozione,
amianto,
eternit,
asbesto,
permalink | creato da team_realacci il 30/11/2014 alle 11:22
|
Purtroppo il Governo non ha approvato in sede di Legge di Stabilità le proposte della Commissione Ambiente di estendere e stabilizzare l’eco-bonus. Richieste ribadite da un Ordine del giorno di cui sono primo firmatario e sottoscritto da tutti i gruppi politici accolto dal Governo e che impegna l’esecutivo ad ampliare e stabilizzare l’eco-bonus...
Rivedere il Patto di Stabilità interno così da tenere fuori le spese per la bonifica dei Siti di Interesse Nazionale, in particolare quello della Caffaro di Brescia, e consentire di spendere sia i fondi già stanziati che le eventuali risorse aggiuntive previste a tale scopo nella prossima legge di Stabilità...
ambiente,
ministero,
brescia,
risposta,
bonifica,
interrogazione,
bonifiche,
patto di stabilità,
caffaro,
sin,
permalink | creato da team_realacci il 6/11/2013 alle 14:33
|
E’ necessario attivare tutti gli strumenti normativi esistenti, e in caso ce ne sia bisogno è necessario attivarne anche di nuovi, per accelerare le procedure di bonifica dei Siti di interesse nazionale...
salute,
sentieri,
studio,
nazionale,
siti,
tumori,
bonifica,
interesse,
iss,
sin,
permalink | creato da team_realacci il 8/5/2013 alle 17:53
|
Bene un decreto sul’Ilva di Taranto, ma bisogna che il dl dia massime garanzie per la tutela della salute e dell’ambiente. Concordiamo con il ministro Clini, la chiusura dell’Ilva non è la soluzione, bisogna tenere aperto l’impianto proprio per consertirne il risanamento e la bonifica, ma è necessario garantire innanzitutto la salute dei cittadini...
ilva,
taranto,
decreto,
bonifica,
risanamento,
aia,
riva,
salute,
ambiente,
lavoro,
permalink | creato da team_realacci il 30/11/2012 alle 15:32
|