Il design si conferma una delle più solide strategie anticrisi: le oltre 179.000 imprese europee di design, infatti, hanno prodotto nel 2016 un fatturato superiore ai 25 miliardi di euro. Di queste una su sei parla italiano, perché il design è un marchio di fabbrica del made in Italy e contribuisce all’attrattività dei nostri prodotti a livello internazionale. Ed è anche grazie al design se il made in Italy è oggi il terzo marchio più conosciuto al mondo, (dopo Coca Cola e Visa). Symbola ha avviato dal 2017 un osservatorio sul settore con il rapporto ‘Design economy’ presentato oggi alla Triennale di Milano da: Ermete Realacci e Domenico Sturabotti rispettivamente presidente e direttore di Fondazione Symbola, Stefano Boeri, presidente della Triennale, e Stefano Bordone, vicepresidente di FederlegnoArredo...
‘L’Italia deve riconquistare la fiducia in se stessa per affrontare le sfide del futuro’ ha ragione il premier Paolo Gentiloni...
Approvata al Senato, in zona Cesarini, la legge per la mobilità ciclistica. La normativa, a prima firma Decaro, ha assorbito anche la mia proposta di legge per la tutela e lo sviluppo della mobilità in bicicletta. Un passo avanti importante per una mobilità nuova e sostenibile che promuove l’uso della bici come mezzo di trasporto sia per le esigenze quotidiane, che per quelle ricreative e turistiche.
mobilità,
verde,
slow,
green,
economy,
cicli,
ciclistica,
bicicletta,
biciclette,
territorio,
ambiente,
bellezza,
permalink | creato da team_realacci il 22/12/2017 alle 11:23
|
|
Approvato all'unanimità alla Camera il testo per la mobilità ciclistica a prima firma Decaro, cui è stata abbinata anche una mia proposta di legge per la tutela e lo sviluppo della mobilità in bicicletta ed altre analoghe. Un passo avanti importante per una mobilità nuova e sostenibile
ambiente,
bicicletta,
bellezza,
verde,
territorio,
biciclette,
mobilità,
slow,
green,
economy,
cicli,
ciclistica,
permalink | creato da team_realacci il 15/11/2017 alle 16:14
|
|
Con il Premier Paolo Gentiloni, lunedì 20 novembre, sarò a Volpedo per discutere delle finalità della legge a mia prima firma sui Piccoli Comuni. Per guardare l’Italia con nuovi occhi, partendo dalle comunità e dai territori. La legge 158/2017 ci offre nuovi strumenti per valorizzare le potenzialità del nostro Paese e fare della bellezza, dell’innovazione e della creatività radicata nei nostri borghi la chiave del futuro. Volpedo (Al) sarà, per un giorno, la capitale dei Piccoli Comuni...
Mentre è in discussione la mia legge sui giochi storici in VII Commissione, alla Camera è stato approvato un ordine del giorno a mia prima firma per istituire un albo nazionale delle manifestazioni, dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici e di prevedere forme di deducibilità e detraibilità delle erogazioni agli enti promotori delle stesse.
giochi,
storici,
camera,
comunità,
bellezza,
tradizione,
innovazione,
econmia,
green economy,
green,
economy,
permalink | creato da team_realacci il 8/11/2017 alle 14:55
|
|
La bellezza, il patrimonio storico artistico, il paesaggio, sono tra le radici più profonde e feconde della nostra identità e della competitività della nostra economia. È anche e soprattutto sulla valorizzazione di questo straordinario tesoro che si deve scommettere per il futuro del Paese. È anche questo il segno della Giornata Fai d’Autunno...
Sul manifesto un intervento di Ermete Realacci in cui spiega perché è importante la sua legge sui Piccoli Comuni...
Una bella giornata per chi vuole bene all’Italia: con il varo pressoché all'unanimità del Senato possiamo finalmente brindare alla mia legge per la valorizzazione dei Piccoli Comuni. Un testo bipartisan approvato all’unanimità alla Camera lo scorso settembre, nato a partire da una mia proposta di legge cui durante l’esame a Montecitorio si è collegata quella analoga della collega Terzoni, che aiuterà l’Italia ad essere più forte e coesa, ad affrontare il futuro....
Cultura e creatività sono la chiave di volta in tutti i settori produttivi di un’Italia che fa l’Italia. Consolidano la missione del nostro Paese orientata alla qualità e all'innovazione: un soft power che attraversa prodotti e territori, un prezioso biglietto da visita. Una forma di diplomazia economica, nel quadro di quella si sta configurando come la nuova Via della seta tra Oriente e Occidente. Un’infrastruttura necessaria anche per affrontare le sfide che abbiamo davanti: uno sviluppo a misura d’uomo, le migrazioni, la lotta al terrorismo, i mutamenti climatici....