L’AUTORITA’ DI REGOLAZIONE DELL'ACQUA FAVORISCA LE SOCIETA’ EFFICIENTI E PENALIZZI QUELLE CHE SPRECANO
Per affrontare la siccità servono politiche lungimiranti e misure di breve, medio e lungo periodo; tenendo presente il contesto dei mutamenti climatici e proseguendo nella direzione indicata dagli accordi internazionali di Parigi. Secondo una pubblicazione di Ref Ricerche nel 2017, per la scarsità di piogge, sono venuti a mancare in Italia 20 miliardi di metri cubi di acqua nei mesi primaverili, pari al volume del Lago di Como. Per questo ho chiesto al Ministro Galletti, in occasione dell’audizione di oggi sulla siccità in VIII Commissione Ambiente alla Camera, che nel Piano nazionale di adattamento ai mutamenti climatici si presti particolare attenzione alla gestione delle risorse idriche...