E’ stato approvato con riformulazione un mio emendamento alla legge di Bilancio per un Fondo di cinque milioni annui per contribuire alle spese dei Comuni per le demolizioni delle opere abusive e per istituire la banca dati dell’abusivismo.
bilancio,
fondi,
abusi,
abusivismo,
demolizioni,
edilizia,
cemento,
fondo,
costruzioni,
edile,
edilizio,
edili,
permalink | creato da team_realacci il 20/12/2017 alle 13:44
|
|
Roma, 17 ottobre 2017
“Rinviato in Commissione Giustizia il ddl Falanga sull’abusivismo edilizio. Nessuna ambiguità è possibile su un reato pericoloso per i cittadini e per il territorio”
Lo scrive sui suoi profili social Ermete Realacci, presidente della VIII Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, sul rinvio in Commissione del disegno di legge sui criteri di priorità nelle demolizioni dei manufatti abusivi.
Mentre un terremoto produce nuove vittime è necessario essere vicini alle comunità colpite e a fianco dell’impegno del sistema di Protezione Civile. Due considerazioni però sono necessarie da subito. E’ evidente che gli effetti del terremoto, che non è stato di violenza devastante, sono stati amplificati dalla scarsa qualità delle costruzioni. L’Isola di Ischia è inoltre colpita da un esteso abusivismo che già nel passato ha prodotto vittime...
Il Quotidiano Nazionale pubblica un'inchiesta sull'illegalità nel ciclo del cemento. Un fenomeno che, come afferma nel pezzo il presidente della Commissione Ambiente della Camera Realacci, si nutre di aspettativa di impunità ed è una tassa sul futuro...
“Grazie anche alle reazioni che si sono avute da varie parti, il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Ardizzone ha dichiarato inammissibile l'emendamento che riapriva la sanatoria edilizia anche sulle coste siciliane. Mi auguro che un segnale di tana libera tutti non sia in ogni caso arrivato agli interessi illegali connessi all’abusivismo. Il futuro della Sicilia, come ci hanno ricordato più volte Falcone e Borsellino, è legato a doppio filo alla legalità e alla bellezza. E alla buona politica”.
Mi auguro che l’Assemblea Regionale Siciliana respinga senza tentennamenti l’emendamento a prima firma del deputato regionale Fazio, che propone la sanatoria anche per gli abusi edilizi realizzati nella fascia dei 150 metri dalla costa...
Dopo 15 anni la Regione Siciliana ha deciso di recepire il testo unico in materia di edilizia. Fin da subito nella Commissione di merito dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) diversi deputati, di vari gruppi politici, hanno presentato emendamenti che, in forme diverse, introducono norme per nuove sanatorie edilizie. In una regione dove si contano centinaia di migliaia di richieste di condono...
L’abusivismo edilizio peggiora il nostro futuro, mette a rischio la vita dei cittadini e deturpa il paesaggio, alimentando una vera e propria filiera del cemento illegale. Per questo è importante che le modifiche introdotte dalla Camera alla legge sulle demolizioni degli abusi edilizi abbiano superato le criticità del testo uscito dal Senato...
incendiata la casa di campagna del sindaco di Licata, in provincia di Agrigento, da tempo minacciato per la sua attività anti-abusivismo e per aver avviato un piano di demolizioni. Fare piena luce sull'attentato e far sentire la presenza dello Stato per garantire legalità e sicurezza
Ogni 100 abitazioni 40 sono abusive al sud, è un dato Istat allarmante e significa anche meno sicurezza per il territorio. La migliore prevenzione contro il senso di impunità sono le demolizioni. Da tempo c'è mia proposta di legge per facilitare gli abbattimenti degli abusi
abusivismo,
abusi,
edile,
edili,
edilizio,
edilizia,
costruzioni,
demolizioni,
cemento,
,
permalink | creato da team_realacci il 2/12/2015 alle 14:58
|
|