12 settembre 2017
"Cortei in costume, rievocazioni e giochi storici si svolgono in tutta Italia e sono parte del nostro patrimonio storico-culturale. Per queste ragioni a inizio legislatura ho presentato la proposta di legge «Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici» (AC 66), provvedimento all’esame della Commissione Cultura della Camera e che oggi ha ottenuto il parere favorevole della Commissione Ambiente di cui è stato relatore il collega Iannuzzi. Un testo, quello della proposta di legge,sottoscritto da oltre 50 deputati e di cui è relatrice la collega Caterina Pes e che è stato abbinato alle analoghe proposte dei colleghi Donati (AC 3804) e Picchi (AC 4085).
Uno strumento in più per rafforzare le identità dei nostri territori e unturismo diffuso e sostenibile che si orienta verso i borghi, un settore che secondo i dati è in costante crescita. Una legge che si collega a quellaa mia prima firma sui piccoli comuni già approvata dalla Camera e attualmenteall’esame al Senato.
Per ogni manifestazione storica, regata, palio o giostra, siregistrano in media circa 24.000 presenze. Il testo unificato dà unadefinizione di queste manifestazioni, istituisce un albonazionale dei cortei in costume e delle rievocazioni e prevede unfondo per la promozione e valorizzazione di questi eventi, checontribuiscono a quell’intreccio inimitabile di storia, natura e cultura cherende unica l’Italia nel mondo”.
Lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente dellaCamera e primo firmatario del testo unificato sui giochi storici sull’iter dellaproposta di legge.